80.000 documenti JFK declassificati su ordine di Trump

80.000 documenti JFK declassificati su ordine di Trump

Trump libera 80.000 file sull'assassinio di JFK: nuove ombre su Dallas?

Un'ondata di documenti precedentemente segreti sull'assassinio di John F. Kennedy a Dallas nel 1963 è stata resa pubblica dall'ex presidente Donald Trump. Si tratta di circa 80.000 file, molti dei quali erano stati precedentemente classificati come "top secret", che ora vengono resi disponibili al pubblico. Questa mossa, avvenuta recentemente, riapre il dibattito su uno degli eventi più controversi e misteriosi della storia americana.

La decisione di Trump, presa nonostante le obiezioni di alcune agenzie governative, alimenta speculazioni su possibili nuove rivelazioni riguardo all'omicidio del 35° presidente degli Stati Uniti. Per decenni, la morte di Kennedy ha generato teorie del complotto, alimentate da incongruenze e omissioni nelle indagini ufficiali della Commissione Warren. L'apertura di questi archivi potrebbe finalmente fare luce su alcuni punti oscuri, oppure, al contrario, generare nuove domande e alimentare ulteriormente le congetture.

Tra i documenti rilasciati, si trovano rapporti dell'FBI, della CIA e di altre agenzie governative, che potrebbero contenere informazioni inedite su Lee Harvey Oswald, l'uomo accusato dell'assassinio, sulle sue connessioni e sulle possibili motivazioni del delitto. L'accesso a questa mole di informazioni consentirà agli storici, ai ricercatori e al pubblico in generale di analizzare i dettagli dell'evento con una prospettiva inedita.

L'impatto di questa pubblicazione è indubbiamente significativo. Potrebbe portare a nuove interpretazioni dell'assassinio e, forse, a una migliore comprensione delle circostanze che hanno portato alla tragica morte di Kennedy. Resta da vedere se questi documenti sveleranno finalmente la verità completa, o se contribuiranno a creare ancora più mistero intorno a questo evento storico.

La comunità di storici e ricercatori è già al lavoro per analizzare i contenuti dei file rilasciati. Si prevede un intenso periodo di studi e ricerche che potrebbero portare a nuove pubblicazioni e interpretazioni dell'assassinio di JFK nei prossimi mesi e anni. Il sito web degli Archivi Nazionali degli Stati Uniti https://www.archives.gov/ offre accesso ai documenti, offrendo così a chiunque la possibilità di contribuire alla comprensione di questo evento epocale.

La pubblicazione di questi 80.000 file segna un momento cruciale nella storia degli studi sull'assassinio di Kennedy, aprendo un nuovo capitolo in un dibattito che dura da oltre sessant'anni. Resta da vedere quale sarà il suo impatto a lungo termine sulla comprensione di questo evento e sul modo in cui la storia lo ricorderà.

(18-03-2025 07:00)