Von der Leyen: Europa, prepariamoci alla guerra. Riapparamento entro il 2030.

Von der Leyen: Europa, prepariamoci alla guerra. Riapparamento entro il 2030.

Von der Leyen all'Accademia militare danese: "L'Europa si prepari alla guerra, riarmo entro il 2030"

Copenaghen – Un discorso duro, netto, che lascia pochi spazi all'interpretazione. Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, intervenendo presso l'Accademia militare reale danese, ha lanciato un appello pressante all'Europa: prepararsi alla guerra e riarmare entro il 2030. L'immagine, suggestiva e carica di simbolismo, è stata quella della Presidente, in divisa e con elmetto, a sottolineare la gravità del messaggio.

"Il mondo sta cambiando, e con esso la minaccia alla nostra sicurezza", ha affermato la von der Leyen, secondo quanto riportato da diverse fonti giornalistiche. "Non possiamo più permetterci di essere impreparati. La difesa europea non è più un lusso, ma una necessità assoluta."

Nel suo intervento, la Presidente ha evidenziato la necessità di un aumento significativo delle spese militari da parte degli Stati membri dell'Unione Europea. Ha sottolineato l'importanza di una maggiore cooperazione in materia di difesa, puntando a una maggiore interoperabilità tra le forze armate nazionali e a una maggiore integrazione industriale nel settore della difesa. Non sono mancati riferimenti alle attuali crisi geopolitiche, con espliciti richiami alla guerra in Ucraina e alle tensioni crescenti a livello globale.

La von der Leyen ha inoltre delineato una roadmap per il riarmo europeo, fissando l'orizzonte temporale del 2030. Questo ambizioso piano, secondo la Presidente, dovrà prevedere un potenziamento significativo delle capacità militari europee, in termini di equipaggiamento, addestramento e tecnologie avanzate. "Dobbiamo investire in innovazione, in ricerca e sviluppo, per garantire che le nostre forze armate siano all'avanguardia", ha aggiunto.

Il discorso della Presidente della Commissione europea ha suscitato reazioni contrastanti. Alcuni hanno applaudito la sua fermezza e la chiarezza del messaggio, sottolineando l'urgenza di una maggiore difesa europea. Altri, invece, hanno espresso preoccupazione per le implicazioni politiche e economiche di un riarmo su larga scala, auspicando un approccio più diplomatico e meno militarista alla risoluzione dei conflitti internazionali. Resta da vedere quale sarà l'impatto concreto di questo discorso e se gli Stati membri riusciranno a raggiungere un consenso sulle misure necessarie per raggiungere gli ambiziosi obiettivi delineati dalla von der Leyen.

È chiaro che il messaggio è forte e che l'Europa, secondo la von der Leyen, deve prepararsi a scenari di conflitto, investendo massicciamente nella propria difesa nei prossimi anni.

(18-03-2025 04:20)