Gas alle stelle: Confindustria accusa speculazioni, Orsini chiede maggiore controllo

Gas alle stelle: Confindustria accusa speculazioni, Orsini chiede maggiore controllo

Presidente Mattarella lancia l'allarme: Dazi di Trump e unità europea

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito l'importanza dell'unità europea di fronte alle sfide globali, mettendo in guardia anche sul rischio rappresentato dai possibili dazi imposti dall'amministrazione americana. In un discorso pronunciato oggi, il Capo dello Stato ha sottolineato la necessità di una risposta coordinata e decisa da parte dell'Unione Europea per contrastare le politiche protezionistiche e difendere gli interessi delle imprese europee. "L'unità è fondamentale", ha affermato Mattarella, "per affrontare le complessità del panorama internazionale e garantire la competitività del nostro continente". La preoccupazione del Presidente si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali a livello globale, con l'ombra dei dazi americani che incombe su diversi settori economici europei.
Intanto, sul fronte energetico, il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha espresso preoccupazione per l'impatto delle politiche energetiche attuali sul costo del gas. Il tema è stato ulteriormente approfondito da Michele Orsini, che ha lanciato un allarme sulla speculazione energetica e sull'impennata dei prezzi. "La situazione attuale è preoccupante", ha dichiarato Orsini. "Bisogna vigilare attentamente sul mercato, intervenire con decisione per contrastare le speculazioni e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti energetici per le imprese italiane. Altrimenti, i costi per le aziende saliranno alle stelle, con conseguenze devastanti sull'economia del nostro Paese". Orsini ha inoltre sottolineato l'importanza di diversificare le fonti di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dall'estero e proteggere il sistema produttivo nazionale da ulteriori shock. La questione energetica, quindi, si aggiunge alle preoccupazioni già esistenti riguardo ai dazi americani, imponendo all'Italia e all'Europa la necessità di una strategia comune e proattiva.
L'appello all'unità europea lanciato da Mattarella trova quindi un terreno fertile in un contesto economico caratterizzato da incertezza e volatilità. La capacità dell'UE di rispondere efficacemente a queste sfide sarà cruciale per preservare la sua competitività globale e garantire la prosperità dei suoi cittadini. La vigilanza sul mercato energetico, come richiesto da Orsini, è altrettanto importante per evitare ulteriori aggravi dei costi per le imprese e per i consumatori. Il futuro dell'economia europea sembra dunque dipendere dalla capacità di affrontare queste sfide con unità e determinazione.

(19-03-2025 06:12)