Papa Francesco: La fragilità, una via alla lucidità

Papa Francesco: La fragilità, una via alla lucidità

Papa Francesco al Corriere della Sera: Un appello alla pace disarmando le parole

Papa Francesco, in una recente intervista rilasciata al Corriere della Sera, ha lanciato un accorato appello alla pace, focalizzandosi sull'importanza di un profondo cambiamento interiore che parta dal linguaggio utilizzato. "Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra", ha affermato il Pontefice, sottolineando la necessità di una riflessione profonda e pacata, capace di comprendere la complessità delle situazioni internazionali.
Il Santo Padre ha evidenziato la necessità di un approccio meno superficiale e più attento alle sfumature: "C'è un grande bisogno di riflessione, di pacatezza, di senso della complessità". In un mondo spesso caratterizzato da semplificazioni e polarizzazioni, le parole assumono un peso enorme, potendo alimentare conflitti anziché favorire la comprensione e la risoluzione pacifica delle controversie. Francesco ha invitato a una maggiore consapevolezza del potere del linguaggio, richiamando tutti a una maggiore responsabilità nell'uso delle parole, soprattutto in un'epoca dominata dai social media e dalla rapidità delle informazioni.
L'intervista si è poi soffermata sulla fragilità umana, vista non come debolezza, ma come potente strumento di comprensione: "La fragilità ha il potere di rendere più lucidi rispetto a ciò che dura e ciò che passa". Questa riflessione, apparentemente contraddittoria, sottolinea la capacità della fragilità di mettere a nudo la vanità delle cose effimere, consentendo una visione più chiara e profonda della realtà. Un invito a guardare oltre le apparenze, a considerare la transitorietà delle situazioni, e ad agire con saggezza e lungimiranza.
Le parole di Papa Francesco rappresentano un messaggio di speranza, ma anche un monito a una profonda introspezione. Un invito a coltivare la pace non solo attraverso azioni concrete, ma anche attraverso la scelta consapevole e responsabile delle parole che utilizziamo quotidianamente. Un impegno che coinvolge ogni singolo individuo e che è fondamentale per costruire un futuro migliore, fondato sulla comprensione reciproca e sul rispetto. Le parole del Papa, diffuse in tutto il mondo, rappresentano un invito urgente a riflettere sul nostro ruolo nella costruzione di un mondo più giusto e pacifico.

(18-03-2025 03:33)