Dubbi sul DNA sotto le unghie di Chiara Poggi: parla il genetista

Il genetista Capra sul caso Gambirasio: "La difesa di Stasi eviterà l'errore sulla tesi del DNA"
Il genetista Marzio Capra, già coinvolto in importanti casi di cronaca nera, ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito al caso di Yara Gambirasio, commentando la strategia difensiva di Massimo Giuseppe Bossetti. Secondo Capra, la difesa di Stasi, condannato in via definitiva per l'omicidio di Yara, non tenterà più di insistere sulla contestata analisi del DNA.
"La difesa di Stasi ha probabilmente imparato dagli errori del passato", ha affermato Capra in un'intervista. "L'insistenza su una tesi così fragile, come quella relativa al DNA, si è rivelata controproducente. È probabile che in questa fase si adotti una strategia difensiva più cauta e pragmatica, concentrandosi su altri aspetti del processo."
Le parole di Capra seguono un'intensa attività di analisi e dibattito sul caso Gambirasio, che ha acceso il confronto tra esperti di genetica forense. Ricordiamo che il processo contro Bossetti si è concluso con una condanna definitiva, ma alcuni dubbi sulla completezza delle indagini permangono ancora oggi in alcuni ambienti.
Il riferimento al caso di Garlasco, citato in un articolo di Affaritaliani.it, evidenzia ulteriormente la complessità delle analisi del DNA in contesti investigativi. L'opinione di Capra, figura di spicco nel campo della genetica forense, offre un punto di vista autorevole sull'evoluzione della strategia difensiva nel caso Gambirasio.
"La scienza forense è in continua evoluzione," spiega Capra. "Le tecniche di analisi del DNA si sono perfezionate nel corso degli anni, e oggi si presta maggiore attenzione alla validazione dei risultati e alla gestione delle possibili contaminazioni. Credo che questa maggiore consapevolezza influenzi anche le strategie difensive nei casi giudiziari complessi come quello di Yara Gambirasio."
Le dichiarazioni di Capra aprono a nuove riflessioni sull'evoluzione delle tecniche investigative e sulla loro applicazione nei processi giudiziari, sottolineando l'importanza di un approccio rigoroso e multidisciplinare nell'analisi delle prove scientifiche.
(