Italia: crescita rallenta, Pil all'0,7% secondo l'Ocse

Italia: crescita rallenta, Pil all

Pesano dazi e incertezza: OCSE rivede al ribasso la crescita del Pil italiano

L'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha pubblicato una nuova previsione di crescita per l'Italia, rivedendola al ribasso a causa dell'incertezza geopolitica e dell'impatto dei dazi commerciali. Il Pil italiano, secondo le stime dell'OCSE, dovrebbe crescere dello 0,7% nel corso dell'anno. Una previsione decisamente più cauta rispetto alle precedenti, che prospettavano una crescita maggiore.

L'impatto negativo dei dazi, soprattutto nell'ambito del conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina, si sta facendo sentire anche sull'economia italiana, influenzando negativamente le esportazioni e le catene di approvvigionamento. L'incertezza generata dalla situazione geopolitica globale, con le tensioni in Ucraina ancora in corso, contribuisce ad alimentare un clima di sfiducia tra gli investitori e a frenare gli investimenti.

La revisione al ribasso dell'OCSE non è una sorpresa, considerando il rallentamento della crescita economica globale e i segnali di debolezza provenienti da diversi settori dell'economia italiana. Il settore manifatturiero, in particolare, sta risentendo dell'aumento dei costi e della minore domanda internazionale. Anche il settore turistico, solitamente trainante per l'economia italiana, potrebbe registrare un rallentamento a causa dell'incertezza economica.

L'OCSE sottolinea l'importanza di politiche economiche che favoriscano la crescita sostenibile e la resilienza dell'economia italiana di fronte alle sfide globali. Investimenti in infrastrutture, riforme strutturali e una maggiore attenzione all'innovazione tecnologica sono elementi cruciali per contrastare l'impatto negativo dei dazi e dell'incertezza geopolitica.

Gli esperti dell'OCSE raccomandano al governo italiano di mettere in atto politiche mirate a sostenere le imprese, a favorire la competitività e a promuovere la crescita del settore privato. Solo con interventi decisi e tempestivi sarà possibile mitigare l'impatto negativo delle previsioni e garantire una crescita economica più robusta nel medio termine. Il rapporto completo dell'OCSE è disponibile sul sito dell'organizzazione www.oecd.org per un'analisi più dettagliata.

La situazione richiede una risposta coordinata a livello europeo e internazionale per affrontare le sfide globali e promuovere una crescita economica sostenibile e inclusiva. La cooperazione internazionale è fondamentale per ridurre l'incertezza e creare un ambiente favorevole agli investimenti e alla crescita economica.

(17-03-2025 13:45)