Centocinquant'anni fa: Cavour e Garibaldi, duello per l'Italia.

Centocinquant

```html

Festa dell'Unità d'Italia: Cavour e Garibaldi, eroi di un Risorgimento mai dimenticato

15 Settembre 2024 - La festa dell'Unità d'Italia si avvicina e, come ogni anno, il dibattito sulla figura più rappresentativa del Risorgimento si riaccende. Quest'anno, più che mai, il confronto tra il ruolo di Camillo Benso Conte di Cavour e quello di Giuseppe Garibaldi si fa acceso.BRIl 17 Marzo prossimo, l'Italia celebrerà l'anniversario della prima seduta del Parlamento italiano a Torino e della proclamazione del Regno d'Italia, un evento cardine della nostra storia. Ma chi dovrebbe essere il simbolo di questa festa? Cavour, l'abile stratega politico che tesseva le fila diplomatiche a livello europeo, o Garibaldi, l'eroe dei due mondi, capace di infiammare gli animi e guidare le camicie rosse alla conquista del Sud?BREntrambi, senza dubbio, hanno dato un contributo fondamentale alla nascita del nostro paese. Cavour, con la sua visione politica e la capacità di dialogare con le potenze straniere, ha creato le condizioni necessarie per l'unificazione. Garibaldi, con il suo carisma e il suo coraggio, ha reso possibile l'annessione del Regno delle Due Sicilie.BRLa Società Italiana di Storia Patria ha recentemente indetto un convegno dal titolo "Cavour e Garibaldi: due anime dell'Italia unita", che si terrà a Torino nel mese di ottobre. L'obiettivo è quello di analizzare in modo approfondito il ruolo dei due protagonisti del Risorgimento, superando le contrapposizioni ideologiche e valorizzando il contributo di entrambi alla costruzione dell'Italia.BRIn occasione della festa dell'Unità, molte iniziative sono previste in tutta Italia: mostre, concerti, rievocazioni storiche. Un'occasione per ricordare il nostro passato e riflettere sul futuro del nostro paese. Per approfondire le celebrazioni in corso, è possibile visitare il sito del Ministero della Cultura: Ministero della Cultura.```

(17-03-2025 00:01)