Campi Flegrei e sisma in Basilicata: un esperto rassicura

Campi Flegrei e sisma in Basilicata: un esperto rassicura

Terremoto in Campania e Basilicata: paura tra Napoli e Potenza, ma l'esperto rassicura

Un'intensa sequenza sismica ha colpito la Campania e la Basilicata nelle ultime ore, provocando paura tra la popolazione. Gli eventi tellurici, con epicentri localizzati tra Napoli e Potenza, hanno registrato magnitudo variabili, fortunatamente senza causare danni significativi a cose o persone. La Protezione Civile regionale ha monitorato attentamente la situazione, fornendo aggiornamenti costanti alla popolazione attraverso i canali ufficiali.

La vicinanza degli epicentri all'area dei Campi Flegrei ha riacceso l'attenzione sul supervulcano, alimentando preoccupazioni tra i cittadini. A tal proposito, abbiamo contattato il professor Giovanni Scansani, vulcanologo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per avere un quadro più preciso della situazione.

"È importante sottolineare che i Campi Flegrei non sono una 'bomba naturale' pronta ad esplodere" ha affermato il professor Scansani. "Si tratta di un'area ad elevata attività vulcanica, ma la scienza ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, disponiamo di tecnologie avanzate per monitorare costantemente l'attività del vulcano e per mitigare i rischi. La convivenza con un territorio geologicamente attivo è possibile, a patto di investire nella ricerca scientifica, nella sorveglianza e nella pianificazione territoriale".

Il professor Scansani ha poi aggiunto: "Gli eventi sismici recenti, pur essendo preoccupanti per la popolazione, rientrano nell'ambito dell'attività ordinaria dei Campi Flegrei. È fondamentale mantenere la calma e attenersi alle indicazioni delle autorità competenti. La diffusione di informazioni non verificate, spesso amplificate sui social media, contribuisce solo ad aumentare l'ansia e la confusione".

L'appello del vulcanologo è rivolto alla necessità di un approccio scientifico e responsabile alla gestione del rischio sismico e vulcanico. Investimenti in infrastrutture antisismiche, piani di evacuazione ben definiti e una maggiore consapevolezza da parte della popolazione sono elementi cruciali per garantire la sicurezza dei cittadini che vivono in zone ad alto rischio geologico. La prevenzione, in questo caso, è davvero fondamentale.

È possibile approfondire l'argomento consultando i siti ufficiali dell'INGV e della Protezione Civile Nazionale. Seguire le notizie da fonti attendibili è importante per ricevere informazioni corrette ed evitare la diffusione di notizie false o allarmistiche.

(18-03-2025 02:44)