**"Unione Europea: i sindaci in prima linea, la protesta continua."**

```html
Roma: Piazza del Popolo si infiamma, 50mila per l'Unione. Serra: "Bisogno di ritrovarsi"
ROMA - Un'onda umana ha invaso Piazza del Popolo ieri, con una stima di 50mila persone che hanno risposto all'appello per manifestare a favore di una maggiore unità e coesione sociale. La manifestazione, promossa da diverse associazioni e movimenti civici, ha visto la partecipazione di numerosi sindaci provenienti da tutta Italia, uniti nell'esprimere la loro preoccupazione per le crescenti divisioni nel paese e la necessità di un rinnovato dialogo.
Durante la trasmissione Che Tempo Che Fa su Rai 3, lo scrittore e opinionista Michele Serra ha commentato l'evento: "C'era bisogno di riconoscersi in un'appartenenza", sottolineando l'importanza di momenti di aggregazione come quello di ieri per contrastare il senso di isolamento e smarrimento che caratterizza molti cittadini. Ha aggiunto che "vedere così tante persone unite, al di là delle singole ideologie, è un segnale incoraggiante".
I sindaci presenti hanno rilasciato dichiarazioni congiunte, evidenziando come la mobilitazione di piazza rappresenti un punto di partenza, non di arrivo. "La partecipazione così massiccia ci sprona a continuare su questa strada", ha dichiarato il sindaco di un comune del nord Italia, aggiungendo: "Non possiamo permettere che questa energia si disperda. Dobbiamo trasformarla in proposte concrete per il bene del Paese".
Tra i temi più sentiti durante la manifestazione, l'importanza di investire nell'istruzione, nella sanità pubblica e nella lotta alle disuguaglianze sociali. Numerosi striscioni e cartelli esprimevano la richiesta di un'Italia più giusta e inclusiva, dove nessuno venga lasciato indietro.
La manifestazione si è conclusa pacificamente nel tardo pomeriggio, con l'impegno dei promotori a organizzare nuove iniziative e a mantenere alta l'attenzione sulle problematiche sollevate. Resta da vedere se questo forte segnale proveniente dalla piazza troverà un riscontro concreto nelle politiche del governo e delle istituzioni.
```(