**USA: Braccio di ferro sull'immigrazione e lotta alle gang, Trump elogia Bukele nel mirino dei tribunali.**

```html
USA: Espulsioni e Tensioni tra Washington e San Salvador
Washington D.C. - La controversa politica di immigrazione degli Stati Uniti continua a infiammare il dibattito interno e le relazioni internazionali. In una mossa che ha suscitato reazioni contrastanti, l'amministrazione Trump ha orchestrato la deportazione di 238 presunti membri della gang venezuelana Tren de Aragua verso El Salvador. La decisione, annunciata con enfasi sui canali social dal Presidente Trump stesso, ha visto il plauso immediato del Presidente salvadoregno Nayib Bukele.
BR
Trump stringe la linea sull'immigrazione. La deportazione di massa è solo l'ultimo tassello di una strategia più ampia. Il Presidente ha annunciato un nuovo "travel ban", i cui dettagli specifici sono ancora in fase di definizione, ma che si prevede colpirà principalmente nazioni considerate a rischio per la sicurezza interna americana. Parallelamente, sono stati drasticamente ridotti i finanziamenti a emittenti storiche come Voice of America e Radio Free Europe/Radio Liberty, accusate apertamente di diffondere "propaganda anti-americana".
BR
Scontro con la Magistratura. La risposta non si è fatta attendere. Diverse associazioni per i diritti civili hanno immediatamente presentato ricorso contro le deportazioni, denunciando violazioni dei diritti umani e procedure irregolari. "Stiamo assistendo a un vero e proprio attacco ai principi fondamentali del diritto", ha dichiarato Eleanor Matthews, portavoce dell'American Civil Liberties Union (ACLU), in una conferenza stampa fiume. Trump, tuttavia, ha ribadito la sua determinazione a proseguire sulla linea dura, sfidando apertamente i giudici e ringraziando pubblicamente il Presidente Bukele per la collaborazione.
BR
Implicazioni Geopolitiche. L'escalation tra Washington e una parte della magistratura americana solleva interrogativi sulla tenuta dello stato di diritto negli Stati Uniti. Resta da vedere come la vicenda influenzerà le future elezioni presidenziali e i rapporti con i paesi dell'America Centrale, in particolare con El Salvador, dove la politica di Bukele continua a polarizzare l'opinione pubblica.
```(