Scompare a 91 anni lo storico Lucio Villari

Addio a Lucio Villari, storico di fama internazionale
Si è spento a 91 anni Lucio Villari, illustre storico italiano, noto al grande pubblico anche per le sue frequenti apparizioni televisive. La notizia della sua scomparsa ha suscitato profondo cordoglio nel mondo accademico e tra gli appassionati di storia. Villari, autore prolifico e stimato, ha lasciato un'eredità intellettuale di grande valore, segnata da un'approfondita conoscenza dell'Europa moderna e da una capacità di divulgazione che gli ha permesso di raggiungere un pubblico vasto e eterogeneo.
La sua produzione scientifica è vastissima, caratterizzata da numerosi saggi accademici sull'Europa moderna, testi di riferimento per studiosi e studenti. In particolare, la sua competenza sulla storia del Rinascimento e dell'età moderna è riconosciuta a livello internazionale. Ricordiamo la sua collaborazione con il fratello Rosario nella stesura di un manuale di storia per le scuole medie, un'opera che ha contribuito alla formazione di generazioni di giovani italiani. Questo testo, caratterizzato da chiarezza espositiva e rigore scientifico, è un esempio della sua capacità di rendere accessibili anche argomenti complessi.
Non solo studioso, ma anche divulgatore appassionato, Villari ha saputo rendere la storia affascinante e coinvolgente per un pubblico ampio, partecipando a numerosi programmi televisivi e radiofonici. La sua presenza televisiva era sempre caratterizzata da una grande competenza e da una capacità di comunicare con chiarezza e semplicità, rendendolo un punto di riferimento per chi si avvicinava allo studio della storia per la prima volta. La sua capacità di coniugare rigore scientifico e divulgazione accessibile è stata, senza dubbio, una delle sue maggiori qualità.
Lucio Villari lascia un vuoto incolmabile nel panorama della storiografia italiana. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per la cultura del nostro paese. Ricorderemo sempre la sua passione per la ricerca storica, la sua capacità di divulgazione e il suo impegno nel rendere la storia un patrimonio accessibile a tutti. Il suo lascito intellettuale continuerà ad ispirare generazioni di studiosi e appassionati. La sua opera resterà un punto di riferimento fondamentale per lo studio dell'Europa nell'età moderna.
Vedi anche la voce su Treccani
(