Missili Houthi contro navi USA nel Mar Rosso: risposta allo Yemen

Missili Houthi contro navi USA nel Mar Rosso: risposta allo Yemen

Yemen: Attacco missilistico Houthi contro presunta portaerei USA nel Mar Rosso

Tenso braccio di ferro nello stretto di Bab el-Mandeb.

Fonti militari yemenite, vicine ai ribelli Houthi, hanno rivendicato un attacco missilistico contro una portaerei americana nel Mar Rosso. L'evento, avvenuto presumibilmente nelle acque dello stretto di Bab el-Mandeb, è stato segnalato attraverso comunicati diffusi sui canali media controllati dagli Houthi. Secondo queste fonti, più missili sarebbero stati lanciati contro la nave, causando – sempre a detta degli Houthi – danni significativi. Al momento, non ci sono conferme ufficiali da parte del Pentagono o di altre fonti governative statunitensi riguardo all'attacco e all'eventuale coinvolgimento di una portaerei. Il silenzio delle autorità americane alimenta le speculazioni e contribuisce ad accrescere la tensione nella già delicata situazione geopolitica della regione.

L'incidente, se confermato, rappresenterebbe una significativa escalation del conflitto in Yemen. Lo stretto di Bab el-Mandeb, cruciale rotta marittima per il traffico petrolifero globale, è teatro di frequenti scontri tra le forze della coalizione a guida saudita e i ribelli Houthi. Un attacco diretto contro una portaerei americana, simbolo della potenza militare statunitense, avrebbe conseguenze imprevedibili sulla stabilità regionale e potrebbe portare a una risposta militare di vasta portata.

La mancanza di conferme indipendenti rende difficile valutare l'attendibilità delle affermazioni degli Houthi. In passato, il gruppo ribelle ha più volte rivendicato attacchi di questo tipo, la cui effettiva riuscita è stata poi contestata o smentita. Tuttavia, la stessa persistenza di queste rivendicazioni e la delicatezza della zona suggeriscono la necessità di un attento monitoraggio della situazione. Organizzazioni internazionali e osservatori indipendenti stanno cercando di verificare l'accaduto, ma le informazioni al momento sono frammentarie e contrastanti. È fondamentale attendere comunicazioni ufficiali prima di trarre conclusioni definitive sull'accaduto e sulle sue potenziali conseguenze.

La situazione nel Mar Rosso richiede la massima attenzione. Gli esperti sottolineano la necessità di una de-escalation immediata e di un impegno diplomatico per evitare un'ulteriore escalation del conflitto. La comunità internazionale deve esercitare una forte pressione su tutte le parti coinvolte, favorendo una soluzione pacifica e duratura al conflitto yemenita, che ha causato una grave crisi umanitaria e instabilità nella regione.

Seguite gli sviluppi su Affaritaliani.it per ulteriori aggiornamenti.

(17-03-2025 04:38)