Furto con la finzione di autorità: gioielli sottratti alla moglie di Enrico Vanzina

Caccia ai complici dopo la truffa alla moglie di Enrico Vanzina
Roma, 2023 - Un episodio increscioso, così lo ha definito il regista Enrico Vanzina, commentando la truffa subita dalla moglie, Federica Burger, 85 anni. La donna è stata vittima di una squadra di truffatori che si sono finti carabinieri, inducendola a consegnare preziosi gioielli.
L'accaduto si è verificato nella sua abitazione di via Fontanella Borghese. Una telefonata, una voce che si presentava come appartenente alle forze dell'ordine, ha messo in atto un raggiro ben orchestrato. I finti militari hanno riferito a Federica Burger di un presunto incidente stradale che avrebbe coinvolto un veicolo di famiglia, invitandola a recarsi immediatamente in caserma per fornire chiarimenti. La donna, rassicurata dalla professionalità apparente dei truffatori, ha collaborato, consegnando loro preziosi gioielli di considerevole valore.
Solo successivamente, accortasi della truffa, la Burger ha denunciato l'accaduto alle autorità. Le indagini, avviate immediatamente, hanno portato all'arresto di uno dei componenti della banda. Ora la polizia sta lavorando per identificare e catturare gli altri complici, sfruttando le testimonianze della vittima e le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona.
"Mia moglie è molto scossa da quanto accaduto", ha dichiarato Enrico Vanzina, esprimendo la sua indignazione per il gesto e la sua preoccupazione per le condizioni della moglie. "E' inammissibile che persone così spietate approfittino della buona fede degli anziani. Spero che la giustizia faccia il suo corso e che questi criminali vengano puniti con il massimo rigore".
L'episodio ha riacceso i riflettori sul problema delle truffe agli anziani, un fenomeno purtroppo sempre più diffuso. Le forze dell'ordine invitano la cittadinanza a prestare la massima attenzione e a diffidare di chiunque si presenti con richieste sospette, soprattutto se legate a presunti problemi giudiziari o incidenti. In caso di dubbio, è sempre consigliabile contattare direttamente le forze dell'ordine per verificare l'autenticità delle comunicazioni ricevute. Ricordiamo l'importanza di informare gli anziani e di sensibilizzare la popolazione su queste pericolose tecniche di raggiro.
La Polizia di Stato ha lanciato una campagna informativa per prevenire questo tipo di truffe, con consigli utili su come proteggersi e quali comportamenti adottare in caso di chiamate sospette. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/.
(