Dubbi sull'alibi di Garlasco: uno scontrino di Vigevano

Dubbi sull

Omicidio Garlasco: Nuovo giallo, uno scontrino fa luce sull'alibi di Alberto Stasi?

Un nuovo tassello si aggiunge al complesso puzzle dell'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco nel 2007. L'attenzione si concentra ora su un elemento finora trascurato: uno scontrino fiscale che potrebbe compromettere l'alibi di Alberto Stasi, condannato in primo grado e poi assolto in Cassazione. La vicenda, tornata alla ribalta, ruota attorno ad una presunta sosta a Vigevano nella mattinata del delitto.Secondo alcune ricostruzioni giornalistiche, lo scontrino dimostrerebbe la presenza di Stasi a Vigevano in un orario incompatibile con la sua versione dei fatti. Questo elemento, se effettivamente corroborato da ulteriori prove, potrebbe riaprire il caso e mettere in discussione la sentenza di assoluzione. La procura, a quanto pare, sta esaminando attentamente il documento e le relative testimonianze. L'importanza dello scontrino risiede nella sua potenziale capacità di collocare Stasi nel luogo e al momento in cui, secondo l'accusa, avrebbe commesso l'omicidio.

La difesa di Stasi, naturalmente, respinge con forza le nuove accuse, definendole frutto di interpretazioni errate e di una ricostruzione superficiale dei fatti. Gli avvocati si dicono fiduciosi di poter dimostrare l'inconsistenza di questa nuova prova, sottolineando la necessità di un'analisi approfondita del contesto in cui lo scontrino è stato emesso.

Il caso Garlasco, dunque, continua a mantenere un alone di mistero. L'ombra del dubbio permane, alimentata da una serie di elementi che, nel corso degli anni, hanno contribuito a rendere la vicenda una delle più controverse della cronaca giudiziaria italiana. La scoperta di questo scontrino, pur non essendo una prova definitiva, potrebbe dare nuovo impulso alle indagini e riaccendere il dibattito sulla reale responsabilità di Alberto Stasi nell'omicidio di Chiara Poggi. L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica è massima, in attesa di ulteriori sviluppi.

Si attende ora un'ufficializzazione da parte delle autorità competenti, per avere maggiori dettagli sulla validità e sul peso probatorio di questo nuovo elemento investigativo. Il giallo di Garlasco, a distanza di anni, sembra destinato a scrivere ancora pagine di storia giudiziaria.

(17-03-2025 06:18)