Caro energia e salari bloccati: l'UE ignora la crisi mentre Trump torna a minacciare i dazi.

Caro energia e salari bloccati: l

Trump e i dazi: vecchie paure, nuove urgenze per l'UE

L'ombra dei dazi di Trump torna a preoccupare, ma l'Unione Europea dovrebbe concentrarsi su priorità più pressanti.

L'articolo di Vincenzo Rienzi su Affaritaliani.it sulla minaccia di nuovi dazi da parte di Trump riapre un dibattito già ampiamente consumato. Rienzi, giustamente, sottolinea come la questione, pur rilevante, rischi di distogliere l'attenzione dell'UE da problemi ben più urgenti per i cittadini europei.

Il caro energia e gli stipendi stagnanti sono infatti emergenze sociali ed economiche che richiedono un'azione immediata e risoluta. Mentre si discute di possibili ritorsioni commerciali con gli Stati Uniti, milioni di europei faticano ad arrivare a fine mese, alle prese con bollette alle stelle e un potere d'acquisto eroso dall'inflazione.

La preoccupazione per possibili misure protezionistiche americane è comprensibile, ma non deve oscurare la necessità di affrontare con determinazione la crisi energetica e il problema della bassa remunerazione del lavoro. L'UE deve dimostrare di saper dare risposte concrete ai bisogni dei suoi cittadini, investendo in politiche energetiche più sostenibili e promuovendo misure per un aumento significativo dei salari.

Un'Europa che si concentra solo sulle minacce esterne, trascurando le proprie fragilità interne, rischia di perdere la fiducia dei suoi cittadini. La priorità, dunque, non può essere solo la difesa del mercato unico, ma anche la garanzia di un futuro dignitoso per tutti i suoi membri. Serve un cambio di passo, un'azione concreta e coordinata che metta al centro le persone e le loro necessità. Solo così l'Unione Europea potrà rafforzare la propria posizione a livello internazionale e contrastare efficacemente le sfide provenienti dagli Stati Uniti o da qualsiasi altro attore globale.

È necessario, quindi, un approccio più pragmatico e meno incline a facili allarmismi. La diplomazia e il dialogo rimangono strumenti fondamentali, ma la vera forza dell'UE risiede nella capacità di rispondere alle esigenze concrete dei propri cittadini. Maggiori informazioni sulle politiche UE sono disponibili sul sito del Parlamento Europeo.

(17-03-2025 09:14)