Boom di multe: Comuni incassano 1,7 miliardi nel 2024. La classifica dei più "ricchi"

Boom di multe: Comuni incassano 1,7 miliardi nel 2024.  La classifica dei più "ricchi"

Multe stradali: la cassa integra delle città. Milano, Roma e Firenze sul podio dei ricavi

Le casse dei comuni italiani traboccano grazie alle multe stradali. Il 2024 si sta rivelando un anno d'oro per le amministrazioni, con un incasso complessivo che supera abbondantemente il miliardo e mezzo di euro. Una cifra impressionante, che alimenta il dibattito sulla reale efficacia di questa fonte di entrata e sulla sua equità.

Sul podio delle città più "ricche" si piazzano Milano, Roma e Firenze. Il capoluogo lombardo si conferma leader indiscusso, seguito dalla capitale e dalla città toscana. A seguire, al quarto e quinto posto, troviamo Torino e Napoli. Nonostante le differenze di popolazione e dimensioni, il dato comune è la consistente entrata derivante dalle sanzioni per violazioni del codice della strada. Questa ricchezza improvvisa solleva però diverse questioni.

Si tratta di un sistema equo? Alcuni sostengono che le multe siano un deterrente efficace per scoraggiare comportamenti scorretti al volante, contribuendo così alla sicurezza stradale. Altri, invece, criticano la proliferazione di autovelox e telecamere, accusando le amministrazioni di privilegiare l'aspetto economico a discapito di una reale politica di miglioramento della viabilità e della sicurezza.

Il problema, secondo diversi esperti, risiede nella mancanza di trasparenza e di un’effettiva pianificazione strategica. Spesso, infatti, non è chiaro come vengano destinati i proventi delle multe. Una parte significativa viene investita in opere di manutenzione stradale o in progetti di mobilità sostenibile, ma una quota potrebbe essere impiegata anche per coprire altre spese, rendendo difficile valutare l’effettiva efficacia di questo strumento di finanziamento.

La questione diventa ancora più complessa considerando la disparità tra le diverse città. Il divario tra le prime e le ultime in classifica è notevole, suggerendo la necessità di un’analisi più approfondita delle strategie adottate dalle diverse amministrazioni e della loro efficacia nel garantire sicurezza stradale e nel generare entrate in modo equo e trasparente. È importante, quindi, promuovere una maggiore trasparenza e rendere pubblici i dati relativi all'utilizzo dei fondi derivanti dalle multe stradali, al fine di valutare l'effettivo beneficio per i cittadini.

Maggiori dettagli saranno pubblicati prossimamente sulla piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, https://www.mit.gov.it/, dove sarà possibile consultare i dati relativi alle entrate derivanti dalle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada, suddivisi per comune. Seguiremo l'evolversi della situazione e vi terremo aggiornati sugli sviluppi di questa importante questione.

(17-03-2025 10:30)