Scompare a 91 anni Lucio Villari, storico e divulgatore di fama.

Addio a Lucio Villari: un gigante della divulgazione storica ci lascia
Si è spento oggi, all'età di 91 anni, Lucio Villari, storico e divulgatore di fama internazionale. Una notizia che lascia un profondo vuoto nel mondo accademico e in quello della cultura italiana. Per generazioni di studenti, il suo nome è stato sinonimo di chiarezza, rigore e passione per la storia. I suoi saggi e manuali, spesso realizzati in collaborazione con il fratello Rosario, hanno accompagnato studi e ricerche, diventando testi di riferimento imprescindibili.
La scomparsa di Villari rappresenta una perdita significativa per il panorama culturale italiano. La sua capacità di rendere accessibili anche i temi storici più complessi, di coniugare l'erudizione con un linguaggio limpido e coinvolgente, lo ha reso un punto di riferimento per chiunque si avvicinasse allo studio del passato. Ricordiamo, in particolare, il fortunato manuale scritto insieme al fratello Rosario, un testo che ha contribuito a formare la conoscenza storica di innumerevoli studenti.
La sua opera non si è limitata alla semplice trasmissione di dati e informazioni. Villari ha saputo infondere nei suoi scritti una profonda passione per la storia, trasmettendo ai lettori non solo conoscenze ma anche un approccio critico e consapevole alla comprensione del passato. Ha contribuito a rendere la storia un'avventura intellettuale stimolante, accessibile e capace di parlare al cuore e alla mente di ognuno.
Oltre ai suoi numerosi saggi e manuali, ricorderemo Lucio Villari per la sua presenza costante nel dibattito pubblico, la sua capacità di dialogare con le nuove generazioni e la sua dedizione instancabile alla ricerca storica. La sua eredità intellettuale continuerà a vivere attraverso le sue opere, che rimarranno preziose testimonianze di un impegno e di una passione che pochi hanno saputo eguagliare. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il suo lascito culturale continuerà ad ispirare studiosi e appassionati di storia per gli anni a venire.
Ci uniamo al cordoglio della famiglia e di quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarlo.
Per approfondire la sua biografia e la sua produzione scientifica si consiglia di consultare e .
(