Cortina: valanga, tre sciatori travolti, due gravi

Neve e Pericolo: Valanghe in Piemonte, Trentino, Valle d'Aosta
Un fine settimana di forti nevicate e allerta meteo ha causato diverse valanghe sulle Alpi, con conseguenze drammatiche in diverse regioni del Nord Italia.
Il Piemonte, il Trentino e la Valle d'Aosta sono stati colpiti da eventi valanghivi che hanno richiesto l'intervento di soccorso alpino e delle forze dell'ordine. In particolare, un grave incidente si è verificato a Gressoney, dove un freerider è stato travolto da una valanga sul Passo dei Salati. Fortunatamente, l'intervento tempestivo dei soccorritori ha permesso di recuperare lo sciatore, le cui condizioni sono in fase di accertamento. L'operazione di ricerca e soccorso è stata resa particolarmente complessa dalle avverse condizioni meteorologiche e dalla notevole quantità di neve fresca caduta nelle ultime ore.
Un altro episodio drammatico si è registrato a Cortina d'Ampezzo, dove una valanga ha travolto tre sciatori. Due di loro si trovano in gravi condizioni e sono stati trasportati in ospedale con l'elicottero del 118. Le operazioni di soccorso sono tuttora in corso e le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione. Si raccomanda a tutti gli appassionati di sport invernali di prestare la massima attenzione e di verificare attentamente le condizioni del manto nevoso e le previsioni meteo prima di affrontare percorsi in quota.
Le autorità locali hanno emesso allerte di livello elevato per il rischio valanghe in diverse zone alpine. È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni e le segnalazioni, evitando di avventurarsi in zone a rischio. Ricordiamo l'importanza di essere equipaggiati con l'attrezzatura adeguata (ARVA, pala, sonda) e di avere una conoscenza approfondita delle tecniche di auto-soccorso in caso di valanga.
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è costantemente impegnato in operazioni di soccorso e monitoraggio. Per informazioni sulle condizioni meteo e sul rischio valanghe, è possibile consultare i bollettini ufficiali del Servizio Meteorologico e del Ministero della Transizione Ecologica.
La sicurezza in montagna è fondamentale. Informarsi e rispettare le norme sono passi imprescindibili per godersi appieno gli sport invernali evitando pericoli inutili.
(