Un bambino su tre sotto i 14 anni soffre di disturbi alimentari: l'allarme dei pediatri

Allarme Disturbi Alimentari nei più Giovani: La SIP lancia l'allarme
La Società Italiana di Pediatria (SIP) ha lanciato un grido d'allarme riguardo la crescente diffusione dei disturbi alimentari tra i bambini e gli adolescenti. Secondo i dati diffusi dalla SIP, tre bambini su dieci sotto i 14 anni sono affetti da queste patologie, spesso sottodiagnosticate per anni, con conseguenze drammatiche sulla salute fisica e psicologica.
Il problema, come sottolineato dagli esperti della SIP, è la sottostima diffusa. Molti genitori e pediatri non riconoscono i segnali precoci, attribuendo i cambiamenti nel comportamento alimentare a semplici capricci o fasi di crescita. Questo ritardo diagnostico compromette la possibilità di intervenire tempestivamente, aumentando il rischio di cronicizzazione della malattia e di conseguenze gravi.
“La precocità dell'insorgenza dei disturbi alimentari è allarmante” spiega il Presidente della SIP, evidenziando come la pressione estetica e l’uso scorretto dei social media contribuiscano ad alimentare questo fenomeno. L'esposizione costante a immagini ritoccate e a canoni di bellezza irrealistici crea un terreno fertile per l'insorgere di insoddisfazione corporea e di comportamenti alimentari disfunzionali.
Tra i campanelli d'allarme più importanti segnalati dalla SIP vi sono: l’eccessiva preoccupazione per il peso, i rituali alimentari rigidi, le oscillazioni di peso significative, l’isolamento sociale e la perdita di interesse per le attività precedentemente apprezzate. In presenza di questi segnali, è fondamentale rivolgersi al proprio pediatra o a uno specialista.
La SIP si impegna a promuovere campagne di sensibilizzazione per informare genitori e professionisti sulla diagnosi precoce e sul supporto adeguato da offrire ai giovani che soffrono di disturbi alimentari. È necessario un approccio multidisciplinare, che coinvolga pediatri, psicologi, dietisti e psichiatri, per garantire un percorso terapeutico efficace e personalizzato.
La SIP invita tutti a prestare maggiore attenzione a questo problema, a promuovere una sana educazione alimentare e a contrastare la cultura della magrezza a tutti i costi. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e un intervento tempestivo si può contrastare efficacemente la diffusione dei disturbi alimentari tra i più giovani e salvaguardare il loro benessere.
Per maggiori informazioni sulla prevenzione e il trattamento dei disturbi alimentari, si consiglia di consultare il sito della SIP: https://www.sip.it
(