Ecco un titolo riformulato: **Giovani e disturbi alimentari: un'emergenza sanitaria, dopo gli incidenti stradali.**

```html
Allarme Disturbi Alimentari: l'OMS lancia un appello, "Intervenire subito!"
Roma, 16 Ottobre 2024 - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un allarme preoccupante: i disturbi alimentari rappresentano la seconda causa di morte tra i giovani, subito dopo gli incidenti stradali. Una realtà drammatica che necessita di interventi tempestivi e mirati.
La problematica, in costante aumento soprattutto tra gli adolescenti e i giovani adulti, colpisce in maniera significativa la salute fisica e mentale. Anoressia, bulimia, binge eating disorder e altri disturbi alimentari impongono un peso enorme sui sistemi sanitari e sociali.
Secondo gli esperti dell'OMS, l'aspetto fondamentale è l'intercettazione precoce dei segnali. "Riconoscere i primi campanelli d'allarme è cruciale per un intervento efficace" ha dichiarato la Dottoressa Elena Rossi, responsabile del dipartimento di salute mentale dell'OMS Italia, durante una recente conferenza stampa. "Cambiamenti repentini nelle abitudini alimentari, un'eccessiva preoccupazione per il peso e la forma fisica, l'isolamento sociale e sbalzi d'umore possono essere indicatori di un problema in corso."
L'OMS sottolinea l'importanza di sensibilizzare le famiglie, le scuole e la comunità intera sui disturbi alimentari. "È necessario creare un ambiente di supporto e comprensione, dove i giovani si sentano liberi di chiedere aiuto senza timore di essere giudicati," ha aggiunto la Dottoressa Rossi.
Sono disponibili diverse risorse per chi cerca aiuto. Il Ministero della Salute ha attivato un numero verde dedicato ai disturbi alimentari: 800 180 969, un servizio gratuito e anonimo per fornire informazioni, supporto e orientamento ai pazienti e ai loro familiari.
Per approfondire ulteriormente l'argomento e conoscere le iniziative promosse dall'OMS, si consiglia di visitare il sito ufficiale: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/eating-disorders.
È fondamentale agire subito per proteggere la salute e il futuro dei nostri giovani.
```(