Egadi colpite da terremoto di magnitudo 4: scosse avvertite a Trapani e Marsala

Terremoto nelle Egadi: scossa di magnitudo 4.0, paura a Trapani e Marsala
Un terremoto di magnitudo 4.0 ha colpito questa mattina il tratto di mare tra le isole Egadi, provocando un certo spavento tra la popolazione delle isole e nelle città costiere di Trapani e Marsala. La scossa, registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è verificata alle ore [inserire ora] ad una profondità di [inserire profondità] chilometri.
Secondo le prime testimonianze raccolte, la scossa è stata avvertita distintamente sia a Favignana, Levanzo e Marettimo che nelle zone costiere di Trapani e Marsala. Molte persone sono scese in strada, in preda alla paura, mentre altre hanno descritto una vibrazione intensa e prolungata degli edifici. Al momento non si segnalano danni a persone o cose di rilievo, ma sono in corso verifiche da parte delle autorità locali. Le forze dell'ordine stanno monitorando la situazione e rassicurando la popolazione.
Il sindaco di Trapani, [inserire nome sindaco Trapani], ha dichiarato: "Stiamo monitorando attentamente la situazione in collaborazione con la Protezione Civile. Al momento non abbiamo segnalazioni di danni significativi, ma continuiamo a lavorare per garantire la sicurezza dei cittadini". Anche il sindaco di Marsala, [inserire nome sindaco Marsala], ha espresso parole di rassicurazione, invitando la popolazione alla calma e a seguire le indicazioni delle autorità.
L'INGV ha confermato l'evento sismico e sta continuando a monitorare la situazione per eventuali repliche. Si consiglia alla popolazione di rimanere aggiornata attraverso i canali ufficiali e di seguire le indicazioni delle autorità in caso di ulteriori scosse. La Protezione Civile regionale è in stato di allerta e pronta a intervenire in caso di necessità. Per ulteriori informazioni consultare il sito dell'INGV.
La scossa, seppur di moderata intensità, ha ricordato alla popolazione la vulnerabilità del territorio, sottolineando l'importanza della prevenzione sismica e della preparazione in caso di eventi di questo tipo. Le autorità locali stanno valutando la necessità di ulteriori interventi di verifica strutturale degli edifici più vulnerabili. La situazione rimane sotto controllo, ma l'allerta resta alta.
(