Giovani e dipendenze: l'allarme di Nicolasi e le ombre sulla legalizzazione.

```html
Un Secolo Dopo Don Gelmini: La Comunità Incontro e le Sfide di Oggi
A cent'anni dalla nascita di Don Pierino Gelmini, fondatore della Comunità Incontro, la sua opera continua a risplendere. La comunità resta un faro di speranza per migliaia di persone che lottano contro la dipendenza. Per comprendere meglio l'attualità e le sfide che la Comunità Incontro affronta, abbiamo intervistato il direttore Giampaolo Nicolasi.
"Oggi, purtroppo, vediamo un abbassamento dell'età media di chi si rivolge a noi," afferma Nicolasi. "Sempre più ragazzi giovanissimi cadono nella spirale della droga, spesso attratti da sostanze sintetiche che illudono di offrire una via di fuga."
Nicolasi, durante l'intervista, ha ricordato un episodio significativo: "Un politico, anni fa, portò suo nipote in comunità. Voleva che lo aiutassimo a disintossicarsi. Eppure, contemporaneamente, si batteva per la legalizzazione delle droghe leggere. Una contraddizione che lascia senza parole."
La Comunità Incontro, fedele all'insegnamento di Don Gelmini, continua a offrire un percorso di recupero basato sull'amore, l'accoglienza e il lavoro. Visita il sito della Comunità Incontro per saperne di più sui programmi e le iniziative.
La dipendenza è una piaga sociale che richiede un impegno costante da parte di tutti. La Comunità Incontro, con la sua storia e la sua dedizione, rappresenta un punto di riferimento fondamentale nella lotta contro la droga. Il lavoro di prevenzione nelle scuole e il sostegno alle famiglie sono elementi cruciali per arginare questo fenomeno. La testimonianza di Nicolasi ci ricorda l'importanza di un approccio pragmatico e coerente, lontano da facili soluzioni e contraddizioni ideologiche.
```(