Giovani e dipendenze: l'allarme di Nicolasi e le ombre della politica sulla legalizzazione.

Giovani e dipendenze: l

```html

Centenario di Don Gelmini: La Comunità Incontro, un Faro nella Tempesta della Droga

A 100 anni dalla nascita di Don Pierino Gelmini, fondatore della Comunità Incontro, l'opera di recupero e reinserimento sociale continua a illuminare il cammino di migliaia di persone. Abbiamo incontrato Giampaolo Nicolasi, direttore della comunità, per fare il punto sulla situazione attuale e sulle sfide future.BR"Il messaggio di Don Gelmini è più vivo che mai," esordisce Nicolasi, con voce ferma e lo sguardo rivolto all'orizzonte. "In questi anni abbiamo assistito a un cambiamento preoccupante: l'età media dei ragazzi che arrivano in comunità si è abbassata drasticamente. Troviamo sempre più giovanissimi, spesso minorenni, intrappolati nel vortice della dipendenza."BRLa battaglia contro la droga, sottolinea Nicolasi, è una lotta costante, fatta di ascolto, comprensione e soprattutto di tanto amore. La Comunità Incontro offre un percorso di recupero completo, basato sulla riscoperta dei valori, del lavoro e della dignità personale.BRDurante l'intervista, Nicolasi ha poi condiviso un aneddoto significativo, senza però rivelare l'identità del personaggio coinvolto: "Ricordo un politico, anni fa, che portò suo nipote in comunità. Era disperato, cercava un aiuto concreto per il ragazzo. Eppure, parallelamente, spingeva per la legalizzazione delle droghe leggere. Una contraddizione stridente, che purtroppo riflette un approccio spesso superficiale al problema."BRL'eredità di Don Gelmini è un invito costante a non arrendersi, a tendere la mano a chi è in difficoltà, a costruire un futuro libero dalla droga. La Comunità Incontro, con il suo impegno quotidiano, rappresenta un esempio concreto di speranza e rinascita.BRVisita il sito della Comunità Incontro per saperne di più sui loro programmi e iniziative.```

(15-03-2025 11:41)