Vertice a Bacoli sulla crisi sismica: arriva il capo della Protezione Civile

Vertice a Bacoli sulla crisi sismica: arriva il capo della Protezione Civile

Crisi Sismica in Campania: Il Capo della Protezione Civile in Vertice a Bacoli

Oggi, a seguito di una serie di incontri urgenti legati alla recente attività sismica nella zona flegrea, il Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ha effettuato una serie di sopralluoghi e riunioni in Campania.

La giornata è iniziata a Napoli, presso il Centro Operativo Comunale (COC), dove Curcio ha partecipato ad un vertice con le autorità locali per valutare la situazione e coordinare le eventuali misure di emergenza. Successivamente, si è spostato a Bacoli, per un incontro chiave presso il COC locale. Qui si è concentrato sull'analisi dei dati sismici più recenti e sulle possibili implicazioni per la popolazione. L'obiettivo principale è stato quello di definire strategie di intervento efficaci e tempestive in caso di peggioramento della situazione.

La tappa successiva ha visto il Capo della Protezione Civile a Pozzuoli, dove si è tenuto un importante incontro con Italo Giulivo, capo della Protezione Civile regionale. Questo vertice ha rappresentato un momento fondamentale per coordinare le azioni a livello regionale e nazionale, condividendo informazioni e pianificando le prossime mosse. La presenza di Giulivo sottolinea l'importanza data alla situazione e l'impegno congiunto per garantire la sicurezza dei cittadini.

La visita di Curcio in Campania, segnata da un ritmo serrato di incontri e sopralluoghi, evidenzia la gravità percepita della situazione sismica. La scelta di concentrarsi sui COC di Napoli, Bacoli e Pozzuoli, zone geograficamente vicine ma con diverse realtà amministrative, dimostra la volontà di avere una visione completa e dettagliata del contesto. Si attende ora la diffusione di comunicati ufficiali da parte della Protezione Civile per avere un quadro più preciso delle decisioni prese e delle misure adottate a seguito di questi vertici.

La situazione è costantemente monitorata e la popolazione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità locali.

Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito ufficiale del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile: https://www.protezionecivile.gov.it/

(16-03-2025 13:57)