Pieve Sant'Andrea, frana nel borgo medievale: 35 evacuati

Fiumi Tornano Sotto Controllo, ma Emergenza Non è Scampata: 35 Evacuati a Pieve Sant'Andrea
Dopo giorni di incessante maltempo che hanno messo a dura prova diverse regioni italiane, la situazione sembra finalmente stabilizzarsi. I principali fiumi, che avevano superato la soglia di allarme rosso, sono ritornati sotto i livelli critici, offrendo un primo, importante respiro alle popolazioni colpite. La Protezione Civile continua tuttavia a monitorare attentamente la situazione, pronta ad intervenire in caso di nuove precipitazioni.
L'emergenza, però, non è ancora del tutto superata. A Pieve Sant'Andrea, un suggestivo borgo medievale, una grave frana ha costretto all'evacuazione di 35 persone. Le abitazioni interessate sono state dichiarate inagibili e gli sfollati sono stati temporaneamente ospitati in strutture di accoglienza predisposte dal Comune. I tecnici stanno valutando l'entità dei danni e la possibilità di un immediato rientro per gli abitanti.
Le immagini del borgo, con le case minacciate dalla frana, sono impressionanti. La strada principale è stata interrotta e il traffico deviato su percorsi alternativi. L'intervento dei vigili del fuoco e della Protezione Civile è stato tempestivo ed efficace, permettendo di mettere in sicurezza le persone senza registrare feriti. La situazione rimane tuttavia critica e si attendono aggiornamenti sulle condizioni del territorio e sulla possibilità di un rapido ritorno alla normalità per gli abitanti di Pieve Sant'Andrea.
Il sindaco di Pieve Sant'Andrea, in una breve dichiarazione rilasciata alla stampa, ha espresso profonda gratitudine per il lavoro svolto dalle forze dell'ordine e dai volontari, sottolineando l'importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini per affrontare con successo le emergenze. Sono già partite le procedure per la richiesta di fondi statali destinati alla ricostruzione e alla messa in sicurezza del territorio.
Intanto, proseguono le operazioni di bonifica e di ripristino delle infrastrutture danneggiate dal maltempo. La Regione sta lavorando alacremente per fornire assistenza alle aree colpite, garantendo il supporto necessario alle famiglie in difficoltà. Si raccomanda comunque a tutti di prestare attenzione alle indicazioni delle autorità e di evitare di recarsi nelle zone ancora a rischio.
Per informazioni aggiornate sulla situazione, si consiglia di consultare il sito della Protezione Civile Nazionale.
(