Moro: a 45 anni dal rapimento, l'impegno a non dimenticare

A 45 anni dal rapimento: il ricordo di Aldo Moro e l'impegno contro il terrorismo
Roma, 16 marzo - Oggi ricorre il 45° anniversario del rapimento di Aldo Moro, un evento che ha segnato profondamente la storia d'Italia. Il 16 marzo 1978, le Brigate Rosse, in un'azione di violenza inaudita, uccisero i cinque uomini della sua scorta in via Fani a Roma e sequestrarono lo statista democristiano. Un gesto che ha scosso il Paese fino alle fondamenta, lasciando un'impronta indelebile nella memoria collettiva.
Dopo 55 giorni di angosciosa attesa, il corpo senza vita di Moro, 61 anni, venne ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Caetani. Una fine tragica che segnò non solo la scomparsa di un leader politico di grande spessore, ma anche la profonda crisi dello Stato di fronte alla violenza terroristica.
Il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, in una dichiarazione ufficiale, ha sottolineato l'importanza di ricordare questo tragico evento: "La memoria del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro è un monito costante, che ci spinge a rafforzare il nostro impegno nella lotta contro ogni forma di terrorismo e criminalità organizzata. È un impegno che richiede vigilanza, determinazione e una costante attenzione alla sicurezza del nostro Paese".
L'anniversario del rapimento di Aldo Moro rappresenta un momento di riflessione sulla lotta al terrorismo e sulla necessità di preservare la democrazia. L'eredità di Moro, il suo impegno politico e la sua lotta per il dialogo, restano un esempio per le generazioni future. È fondamentale mantenere viva la memoria di questo tragico evento per evitare che simili tragedie si ripetano.
Ricordiamo le vittime della strage di via Fani: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. I loro sacrifici non devono essere dimenticati. La lotta contro la violenza e per la difesa delle istituzioni democratiche continua.
Per approfondire la conoscenza di questo importante periodo storico, si consiglia la consultazione di archivi storici e pubblicazioni accademiche dedicate a questo tragico evento e al periodo del terrorismo in Italia. Ministero dell'Interno
(