**Crozza-Rampini: L'America post-Trump vista con gli occhi dei Democratici.**

```html
Crozza-Rampini: L'America Democratica in Profonda Depressione Post-Trump, secondo Fratelli di Crozza
Il celebre imitatore Maurizio Crozza ha colpito ancora, trasformandosi nell'analista geopolitico Federico Rampini nell'ultima puntata di Fratelli di Crozza. Un Rampini in salsa Crozza, ovviamente, che con la sua consueta ironia pungente ha dipinto un quadro desolante della vita dei democratici americani dopo l'era Trump. BR
Dimenticate le feste di liberazione, i brindisi al progressismo e le speranze riposte nell'amministrazione Biden. Secondo "Crozza-Rampini", la realtà è ben diversa: un'ondata di pessimismo cosmico ha travolto l'elettorato dem. "Vivono in un costante stato di ansia", ha affermato Crozza, con la mimica e la postura tipiche di Rampini, "temendo un ritorno inesorabile del 'trumpismo' e una nuova apocalisse politica". BR
Lo sketch non ha risparmiato nessuno, dai liberal della costa est ai giovani attivisti delusi. Crozza ha satirizzato la loro ossessione per i social media, la loro incapacità di trovare un compromesso politico e la loro profonda sfiducia nel futuro. "Passano le giornate a twittare indignati", ha continuato, "ma non riescono a trovare una soluzione ai problemi reali del paese". BR
L'imitazione, come sempre, è stata impeccabile. Crozza ha riprodotto alla perfezione lo stile oratorio di Rampini, la sua gestualità e il suo tono di voce. Un'interpretazione che, pur esagerando i tratti caratteristici, ha saputo cogliere una certa verità di fondo: la difficoltà del Partito Democratico a ritrovare una leadership forte e un progetto politico convincente dopo la sconfitta del 2016. BR
Se sia una depressione profonda o una semplice fase di assestamento, solo il tempo potrà dirlo. Ma una cosa è certa: la "cupa vita dei democratici USA dopo Trump", vista attraverso la lente deformante di Crozza-Rampini, offre uno spunto di riflessione, seppur irriverente, sulla complessa situazione politica americana.
```(