Un bambino su tre sotto i 14 anni soffre di disturbi alimentari: l'allarme dei pediatri.

Allarme Disturbi Alimentari nei Bambini: La SIP Lancia l'Allerta
La Società Italiana di Pediatria (SIP) ha lanciato un grido d'allarme sulla crescente incidenza dei disturbi alimentari tra i bambini e gli adolescenti. Secondo i dati diffusi dalla SIP, ben tre bambini su dieci al di sotto dei 14 anni soffrono di queste patologie, spesso sottodiagnosticate per anni, con conseguenze drammatiche sulla loro salute fisica e psicologica.
La SIP evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza da parte di genitori, insegnanti e operatori sanitari. Spesso i segnali iniziali vengono sottovalutati o interpretati erroneamente, ritardando l'accesso a cure adeguate e specialistiche. Il problema non riguarda solo casi gravi e palesi, ma anche situazioni più subdole che possono evolvere in forme croniche e debilitanti.
"La diagnosi precoce è fondamentale", sottolinea il Presidente della SIP, [inserire qui il nome del presidente della SIP], "È essenziale imparare a riconoscere i campanelli d'allarme, come le ossessioni per il peso e l'aspetto fisico, le diete restrittive, il rifiuto di alcuni alimenti, l'eccessiva attività fisica e i repentini cambiamenti d'umore."
Tra i fattori di rischio, la SIP evidenzia l'influenza dei social media e degli standard estetici imposti dalla società, che contribuiscono a creare un clima di insicurezza e di pressione, particolarmente pericoloso per i giovani in fase di sviluppo. La SIP sta promuovendo iniziative di formazione e sensibilizzazione per medici di famiglia, pediatri e altri professionisti sanitari, al fine di migliorare la capacità di diagnosi e di intervento precoce.
L'appello della SIP è chiaro: non sottovalutare i segnali, rivolgersi tempestivamente a un professionista qualificato in caso di sospetto. La tempestività dell'intervento è cruciale per interrompere il ciclo vizioso dei disturbi alimentari e garantire il benessere psicofisico dei giovani pazienti. Per maggiori informazioni sulle iniziative della SIP e sulle risorse disponibili per affrontare il problema, è possibile consultare il sito web della Società Italiana di Pediatria. www.sip.it
La SIP invita inoltre le famiglie a promuovere un rapporto sano con il cibo e con il proprio corpo, incoraggiando l'attività fisica regolare e un dialogo aperto e sincero sui temi dell'alimentazione e dell'immagine corporea. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e un approccio multidisciplinare sarà possibile contrastare efficacemente questo crescente problema di salute pubblica.
(