Ragazzi e riposo: smascheriamo le credenze errate che nuociono al benessere.

```html
Sonno Adolescenti: Luana Nosetti Smonta i Falsi Miti che Minacciano la Salute
Il sonno degli adolescenti è un tema cruciale, spesso sottovalutato, ma fondamentale per la loro salute fisica e mentale. Quest'anno, abbiamo avuto l'opportunità di confrontarci con Luana Nosetti, stimata esperta di disturbi del sonno della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI), che ha fatto luce su alcuni falsi miti che circondano il riposo notturno dei ragazzi.
"Spesso si pensa che i ragazzi possano recuperare il sonno perduto durante il weekend, ma è un errore", spiega Nosetti. "Alterare continuamente il ritmo sonno-veglia ha conseguenze negative sulla concentrazione, sull'umore e persino sul sistema immunitario." BRUn altro mito da sfatare, secondo l'esperta, è che "dormire poco sia una dimostrazione di forza o di efficienza". Al contrario, la privazione di sonno può portare a un calo delle prestazioni scolastiche e a un aumento del rischio di incidenti. BRNosetti sottolinea l'importanza di creare una routine serale rilassante, evitando l'uso di schermi luminosi (smartphone, tablet, computer) almeno un'ora prima di andare a letto.
Inoltre, l'esperta mette in guardia dall'automedicazione con integratori o farmaci per favorire il sonno, pratica purtroppo diffusa tra gli adolescenti. "È fondamentale consultare un medico specialista prima di assumere qualsiasi sostanza, poiché alcune possono avere effetti collaterali indesiderati", avverte Nosetti.
La SIMRI continua a promuovere campagne di sensibilizzazione sull'importanza del sonno per la salute dei bambini e degli adolescenti, offrendo consigli pratici e strumenti utili per migliorare la qualità del riposo notturno. L'obiettivo è aiutare i ragazzi a dormire meglio per vivere meglio.
```(