Codice della Strada: meno morti, ma il cellulare resta nemico numero uno

Codice della Strada: Meno morti sulle strade, ma il cellulare resta nemico numero uno
Roma - Una buona notizia arriva dal fronte della sicurezza stradale: il nuovo Codice della Strada sembra dare i suoi frutti. Secondo i dati diffusi dal Ministero dell'Interno (Viminale) e condivisi con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), si registra infatti un calo del 5,5% degli incidenti mortali nel corso dell'anno. Un risultato significativo che testimonia l'efficacia delle nuove norme, più severe e attente alla prevenzione.
Ma dietro questi numeri incoraggianti si nasconde un problema ancora irrisolto: l'uso del cellulare al volante. Dai dati della Polizia Stradale e dei Carabinieri, emerge con chiarezza che la distrazione causata dal telefono resta la principale causa di ritiro delle patenti. Un dato allarmante che sottolinea come la lotta contro la pericolosa abitudine di utilizzare il cellulare mentre si guida sia ancora lungi dall'essere vinta.
Il Viminale ha sottolineato l'importanza della costante attività di controllo e repressione da parte delle forze dell'ordine, ma ha anche ribadito la necessità di una maggiore sensibilizzazione da parte di tutti gli automobilisti. "La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva" ha dichiarato una fonte del Ministero, "e solo attraverso un impegno congiunto di istituzioni e cittadini potremo raggiungere risultati ancora migliori".
Le statistiche mostrano un netto miglioramento in diversi ambiti, grazie alle nuove disposizioni del Codice. Si registra una diminuzione delle velocità eccessive, e una maggiore attenzione al rispetto delle norme sulla corsia di sorpasso, ma la distrazione al volante legata al telefono resta un ostacolo importante da superare. Le campagne di informazione e prevenzione dovranno dunque intensificarsi, puntando soprattutto sui giovani, categoria più colpita da questo tipo di infrazioni.
Il Ministero ha annunciato l'intenzione di rafforzare le azioni di comunicazione, utilizzando anche i social media e le nuove tecnologie per raggiungere un pubblico più ampio. L'obiettivo è quello di far comprendere appieno i rischi connessi all'uso del cellulare durante la guida e di promuovere comportamenti responsabili al volante. Perché anche se il bilancio di quest'anno è positivo, è fondamentale mantenere alta l'attenzione e continuare a investire in sicurezza stradale per proteggere vite umane.
Per approfondire la tematica della sicurezza stradale e consultare i dati completi, è possibile visitare il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello del Ministero dell'Interno.
(