Volontari per l'Ucraina: la riunione di oggi sulla sicurezza

Volontari per l

Vertice virtuale per l'Ucraina: Starmer raduna leader Ue e Nato per convincere Meloni

Un vertice virtuale, con circa 25 leader di Unione Europea e NATO, è stato convocato da Keir Starmer per discutere della situazione in Ucraina. L'obiettivo principale è quello di trovare un accordo su un potenziamento dell'invio di truppe a Kiev, ma i temi all'ordine del giorno saranno più ampi, inclusi i piani per spingere la Russia verso negoziati di pace. La convocazione di questo incontro, secondo fonti vicine al leader laburista britannico, serve anche a convincere la premier italiana Giorgia Meloni a partecipare, dopo le sue dichiarazioni più caute sulla questione dell'invio di armi e truppe.

La strategia sembra focalizzarsi sul piano di pace proposto da Donald Trump, un piano che, seppur contestato da molte parti, offre un'opportunità per avviare una trattativa e costringere Putin ad accettare un tavolo negoziale. Il Primo Ministro britannico ha dichiarato pubblicamente l’intenzione di “costringere Putin ai negoziati previsti dal piano di pace di Trump”, sottolineando l'urgenza della situazione e la necessità di una risposta unitaria da parte dei paesi occidentali.

Oggi, intanto, si è tenuta una call tra i paesi "volenterosi" per garantire la sicurezza in Ucraina. Dettagli specifici su questa riunione sono ancora scarsi, ma si presume che abbia affrontato temi cruciali come l'addestramento delle forze ucraine, l'assistenza logistica e la fornitura di equipaggiamento militare. L'obiettivo è quello di coordinare gli sforzi internazionali per sostenere Kiev nella sua lotta contro l'aggressione russa, assicurando un flusso costante di aiuti e supporto.

La partecipazione di Meloni a questo vertice virtuale sarà fondamentale per dimostrare un fronte unito dell'Occidente. La sua presenza, o la sua assenza, invierà un segnale importante a Mosca e influirà sulle strategie future di supporto all'Ucraina. L'attenzione è alta, quindi, non solo sulla discussione in sé, ma anche sulla capacità di Starmer di creare un consenso tra i leader coinvolti, soprattutto in un momento di crescente divisione sulla strategia da adottare nei confronti della guerra in Ucraina.

L'esito di questo vertice virtuale potrebbe avere importanti ripercussioni sul corso della guerra e sulle prospettive di una soluzione pacifica. La pressione internazionale su Putin, e la capacità di mantenere una posizione unita e decisa da parte dei paesi occidentali, saranno fattori cruciali per determinare il successo o il fallimento di questa iniziativa.

(15-03-2025 09:01)