Starmer condanna il sostegno russo di Putin

Starmer condanna il sostegno russo di Putin

Starmer tuona contro i "volenterosi" di Putin: "Basta con i giochetti sull'accordo di Trump"

Keir Starmer, leader del Partito Laburista britannico, ha lanciato un duro attacco contro coloro che, a suo dire, cercano di sfruttare l'accordo di Trump per favorire gli interessi russi. In un discorso pronunciato oggi, Starmer ha accusato alcuni, definendoli "volenterosi di Putin", di cercare di minimizzare la minaccia posta dalla Russia e di utilizzare l'accordo di Trump come strumento per indebolire le sanzioni occidentali.

"Non dobbiamo cadere nelle trappole del Cremlino", ha affermato Starmer, riferendosi all'accordo sull'estradizione dei criminali tra Stati Uniti e Russia. "Questo accordo, negoziato sotto la presidenza Trump, è stato strumentalizzato per creare divisioni all'interno dell'Occidente e indebolire la nostra risposta all'aggressione russa in Ucraina".

Starmer ha sottolineato la necessità di un approccio unito e fermo nei confronti di Putin e del suo regime. "Il mondo sta osservando", ha detto. "Dobbiamo dimostrare che l'Occidente è unito nel suo impegno a difendere l'Ucraina e a contrastare l'aggressione russa. Non c'è spazio per i giochetti politici, per le ambiguità o per le divisioni. Dobbiamo essere chiari e inequivocabili: l'invasione russa è illegale e inaccettabile".

Il leader laburista ha poi rivolto un appello diretto ai "volenterosi di Putin": "Smettetela di giocare al gioco del Cremlino. Smettetela di cercare di screditare le sanzioni. Smettetela di seminare dubbi e divisioni. L'Ucraina ha bisogno del nostro supporto, e noi dobbiamo fornire il nostro supporto senza esitazioni".

Le parole di Starmer giungono in un momento di crescente tensione tra Russia e Occidente. La guerra in Ucraina continua, e le sanzioni occidentali contro la Russia stanno causando impatti significativi sull'economia russa. La posizione di Starmer rappresenta un chiaro segnale di ferma condanna dell'aggressione russa e un appello all'unità transatlantica di fronte alla crescente minaccia posta da Mosca. La sua critica all'utilizzo strumentale dell'accordo di Trump evidenzia la complessità delle relazioni internazionali e la necessità di una vigilanza costante contro le manovre del Cremlino.

(15-03-2025 10:50)