Sgombero Campi Flegrei: 67 famiglie evacuate

Sgombero Campi Flegrei: 67 famiglie evacuate

Campi Flegrei: Scossa di magnitudo 3.5, evacuate 67 famiglie

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha colpito ieri sera i Campi Flegrei, causando allarme e la evacuazione precauzionale di 67 famiglie. L'evento sismico, registrato dall'Osservatorio Vesuviano, si è verificato alle ore 22:15 circa e ha avuto epicentro a pochi chilometri di profondità. La popolazione ha descritto un forte boato seguito da una vibrazione intensa, che ha generato panico in diverse zone della caldera vulcanica.

Secondo le prime dichiarazioni dell'Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), consulta il sito ufficiale per maggiori informazioni, la scossa rientra nello sciame sismico che sta interessando l'area da diverse settimane. Si tratta, tuttavia, di una delle scosse più intense registrate di recente, che ha ulteriormente incrementato la preoccupazione tra gli abitanti dei comuni flegrei. La Protezione Civile è immediatamente intervenuta sul territorio, predisponendo l'assistenza alle famiglie evacuate e garantendo loro sistemazioni alternative in strutture adeguate.

Le 67 famiglie evacuate sono state ospitate in strutture ricettive predisposte dalla Protezione Civile, dove riceveranno assistenza e supporto. I tecnici dell'Osservatorio Vesuviano continuano a monitorare costantemente l'attività sismica e vulcanica, per valutare l'evoluzione della situazione e fornire aggiornamenti alla popolazione. È fondamentale rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali, evitando la diffusione di notizie non confermate che potrebbero alimentare inutili allarmismi.

Il sindaco di Pozzuoli, sito istituzionale del comune di Pozzuoli, ha espresso la sua vicinanza alle famiglie colpite dalla scossa e ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini per affrontare questa situazione di emergenza. Sono in corso sopralluoghi per valutare eventuali danni a edifici e infrastrutture. La situazione rimane sotto stretto controllo e le autorità competenti sono impegnate a garantire la sicurezza dei cittadini.

L'evento di ieri sera ricorda l'importanza della prevenzione e della preparazione in caso di eventi sismici e vulcanici. La conoscenza del territorio e la consapevolezza dei rischi rappresentano strumenti fondamentali per ridurre al minimo le conseguenze di eventi simili. È opportuno che la popolazione segua attentamente le indicazioni fornite dalle autorità competenti e si tenga informata attraverso i canali ufficiali.

(15-03-2025 13:22)