Novità su benefit aziendali e auto in uso promiscuo: le modifiche del 2024.

```html
Fringe Benefit e Auto Aziendale: La Legge di Bilancio Ridisegna gli Incentivi
La recente Legge di Bilancio ha introdotto significativi cambiamenti che impattano il trattamento fiscale dei fringe benefit relativi alle auto aziendali, con un chiaro orientamento a favorire i veicoli elettrici e a basse emissioni. BRCosa cambia per i veicoli tradizionali? BRLe modifiche più rilevanti riguardano la tassazione del valore del benefit derivante dall'utilizzo promiscuo (privato e lavorativo) dell'auto aziendale. Per i veicoli con emissioni più elevate, si prevede un aumento della tassazione, rendendo meno conveniente per le aziende assegnare auto tradizionali ai propri dipendenti. BRIncentivi per le auto elettriche e ibride plug-in: BRParallelamente, la Legge di Bilancio prevede una serie di incentivi per l'acquisto e l'utilizzo di auto elettriche e ibride plug-in. Questi incentivi si traducono in una tassazione agevolata del fringe benefit, con percentuali inferiori rispetto ai veicoli a benzina o diesel. Questo incentivo mira ad accelerare la transizione verso una mobilità più sostenibile e a ridurre l'impatto ambientale del parco auto aziendale. BRUn Impatto sul Mercato? BRSi prevede che queste modifiche avranno un impatto significativo sul mercato automobilistico, incentivando le aziende e i dipendenti a orientarsi verso veicoli a basse emissioni. Resta da vedere come il mercato reagirà nel lungo termine, ma è chiaro che la direzione intrapresa è quella di una maggiore attenzione all'ambiente e alla sostenibilità. BRApprofondimenti e Fonti Utili: BRPer ulteriori dettagli e chiarimenti sulle nuove disposizioni, si consiglia di consultare il testo integrale della Legge di Bilancio e le relative circolari esplicative pubblicate dall'Agenzia delle Entrate. Per informazioni sugli incentivi statali per l'acquisto di auto elettriche, si può visitare il sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy al seguente MIMIT.```(