Campi Flegrei: scossa di magnitudo 3,9 avvertita a Napoli

Forte scossa di terremoto a Pozzuoli, magnitudo 3.9
Una nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata avvertita oggi a Napoli e in tutta l'area dei Campi Flegrei. L'epicentro è stato localizzato a ovest della Solfatara, lungo la costa di Pozzuoli, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). La scossa, avvenuta alle ore (inserire ora precisa), è stata percepita distintamente dalla popolazione, causando momenti di paura e preoccupazione. Numerose segnalazioni sono giunte alla redazione da diverse zone della città di Napoli e dai comuni limitrofi.
Secondo le prime informazioni diffuse dall'INGV, la profondità dell'ipocentro è stata relativamente bassa, fattore che ha contribuito a rendere la scossa più percepibile nonostante la magnitudo non eccessivamente elevata. La Protezione Civile sta monitorando la situazione e al momento non si segnalano danni a persone o cose di rilievo. Tuttavia, sono in corso verifiche per accertare eventuali situazioni di criticità.
La zona dei Campi Flegrei è nota per la sua intensa attività bradisismica, caratterizzata da frequenti sollevamenti e abbassamenti del suolo. Questo fenomeno, legato all'attività vulcanica sottostante, provoca spesso scosse sismiche di varia intensità. Negli ultimi mesi si è registrato un incremento del bradisismo, con conseguente aumento del numero di terremoti di minore entità. Questa scossa di magnitudo 3.9, però, rappresenta un evento significativo che richiede attenzione e costante monitoraggio.
La popolazione è invitata a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità. In caso di necessità, è possibile contattare la Protezione Civile al numero verde (inserire numero verde della Protezione Civile). Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati non appena disponibili. Per approfondimenti sull'attività sismica dei Campi Flegrei si consiglia di consultare il sito ufficiale dell'INGV.
Si raccomanda di rimanere informati attraverso canali ufficiali ed evitare la diffusione di notizie non verificate. La situazione è sotto stretto controllo e le autorità competenti stanno lavorando per garantire la sicurezza della popolazione.
Questa scossa ricorda l'importanza della prevenzione sismica e della preparazione ad eventi simili. È fondamentale conoscere le misure di sicurezza da adottare in caso di terremoto e avere un piano di evacuazione familiare. Ulteriori informazioni su questo tema sono reperibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile.
(