Ecco un titolo alternativo in italiano: **Open Fiber: Ricavi in forte ascesa nel 2024 (+16%), ma i conti restano in rosso.**

Ecco un titolo alternativo in italiano:

**Open Fiber: Ricavi in forte ascesa nel 2024 (+16%), ma i conti restano in rosso.**

```html

Open Fiber: Ricavi in Ascesa, Ma le Perdite Preoccupano

Roma, Italia - Open Fiber ha rilasciato oggi i dati finanziari relativi all'anno 2024, mostrando una crescita significativa dei ricavi, ma anche un aumento delle perdite, alimentando un dibattito sulle strategie future dell'azienda.

I ricavi hanno raggiunto i 674,8 milioni di euro, segnando un incremento del 16% rispetto all'anno precedente. L'EBITDA si attesta a 276,3 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 234 milioni del 2023. Questo dato evidenzia la solida performance operativa dell'azienda e l'efficacia delle sue attività di business. Il consiglio d'amministrazione si è detto soddisfatto dei risultati, sottolineando l'importanza dell'espansione della rete in fibra ottica su tutto il territorio nazionale.

Tuttavia, un elemento di preoccupazione emerge dall'allargamento delle perdite, che raggiungono i 364 milioni di euro. Questa cifra solleva interrogativi sulla sostenibilità finanziaria a lungo termine e sulle strategie di investimento dell'azienda. Il trend negativo delle perdite potrebbe richiedere un'attenta revisione delle politiche aziendali e l'adozione di misure per migliorare la redditività. Sul sito di Open Fiber è possibile consultare tutti i comunicati stampa.

Analisti del settore sottolineano che, sebbene la crescita dei ricavi sia un segnale positivo, è fondamentale che Open Fiber affronti le sfide legate alla redditività per garantire un futuro solido e sostenibile. Sarà cruciale monitorare attentamente l'evoluzione della situazione nei prossimi trimestri e valutare le strategie messe in atto dall'azienda per invertire la tendenza delle perdite.

L'espansione della rete in fibra ottica rimane una priorità strategica per il paese, e Open Fiber svolge un ruolo fondamentale in questo processo. La sfida per l'azienda è ora quella di conciliare la crescita infrastrutturale con la sostenibilità finanziaria, garantendo un servizio di alta qualità e un ritorno adeguato sugli investimenti.

```

(14-03-2025 04:06)