Codice della Strada: meno morti sulle strade, ma il cellulare resta il nemico numero uno

Codice della Strada: meno morti sulle strade, ma il cellulare resta il nemico numero uno

Codice della Strada: Meno Morti sulle Strade Italiane

Un dato incoraggiante arriva dal Viminale: il nuovo Codice della Strada sta producendo effetti positivi sulla sicurezza stradale. I dati condivisi dal Ministero dell'Interno con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, raccolti da Polizia Stradale e Carabinieri, mostrano una diminuzione degli incidenti mortali del 5,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Si tratta di un risultato significativo che conferma l'efficacia delle nuove norme, finalizzate a contrastare comportamenti pericolosi al volante e a rendere le strade italiane più sicure.

Seppur positivo, il dato non deve però far abbassare la guardia. L'analisi approfondita dei dati evidenzia infatti che l'utilizzo del cellulare alla guida rimane la principale causa di ritiro delle patenti. Questo sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza da parte degli automobilisti, riguardo ai pericoli connessi alla distrazione al volante. L'uso del telefono, anche in modalità vivavoce, compromette infatti la capacità di reazione e aumenta significativamente il rischio di incidenti. Ulteriori informazioni sulla sicurezza stradale sono disponibili sul sito dell'Anas.

Il Ministero dei Trasporti, in collaborazione con le forze dell'ordine, sta intensificando le campagne di sensibilizzazione per promuovere una guida responsabile e rispettosa delle norme. L'obiettivo è quello di ridurre ulteriormente il numero di vittime sulle strade italiane, puntando su una maggiore educazione stradale e sul rafforzamento dei controlli. La lotta contro la distrazione al volante, e in particolare l'uso del cellulare, rimane prioritaria.

Oltre al divieto di utilizzo del cellulare, il nuovo Codice ha introdotto diverse altre misure importanti, come l'inasprimento delle pene per chi guida sotto l'effetto di alcol o droghe, e maggiori controlli sulla velocità. L'efficacia di queste misure è confermata dalla riduzione degli incidenti, ma è fondamentale che tutti i conducenti adottino comportamenti responsabili per contribuire a rendere le strade sempre più sicure. La sicurezza stradale è una responsabilità condivisa e richiede impegno da parte di tutti, istituzioni e cittadini.

Il Ministero dell'Interno ha inoltre annunciato l'intenzione di investire ulteriormente nella formazione degli agenti e nell'ammodernamento dei sistemi di controllo, per garantire una maggiore efficacia nell'applicazione del Codice della Strada e nella prevenzione degli incidenti.

(15-03-2025 11:55)