Codice della Strada: meno incidenti, ma il cellulare resta nemico numero uno

Codice della Strada: Meno Morti sulle Strade Italiane
Un dato incoraggiante emerge dall'analisi dei dati sulla sicurezza stradale condivisi dal Viminale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT): nel 2023 si registra un calo degli incidenti mortali del 5,5%. Un risultato positivo che sembra confermare l'efficacia del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore lo scorso anno, e che offre un barlume di speranza nella lotta contro il drammatico bilancio delle vittime sulle nostre strade.
Secondo le rilevazioni congiunte della Polizia Stradale e dei Carabinieri, la diminuzione degli incidenti letali è un segnale importante. Si tratta di un traguardo significativo, frutto di una serie di interventi e di una maggiore attenzione alle norme di sicurezza, non solo da parte delle forze dell'ordine, ma anche da parte di molti automobilisti che si stanno dimostrando più rispettosi del codice. Il calo percentuale, seppur significativo, deve però essere considerato con prudenza e non deve far abbassare la guardia. La lotta per la sicurezza sulle strade è una battaglia continua che richiede un impegno costante da parte di tutti.
Ma qual è la principale causa di ritiro della patente? I dati mostrano senza ombra di dubbio che l'utilizzo del cellulare alla guida rimane il principale fattore di rischio. Distrazione al volante, messaggi, chiamate: la tentazione di utilizzare il proprio smartphone mentre si è alla guida sembra essere ancora troppo forte per molti, con conseguenze a volte tragiche. La Polizia Stradale e i Carabinieri stanno intensificando i controlli per contrastare questo comportamento pericoloso, con un aumento delle sanzioni e del ritiro delle patenti. È fondamentale sensibilizzare ulteriormente l'opinione pubblica sui rischi connessi all'uso del cellulare durante la guida.
Il MIT, nel frattempo, sta valutando ulteriori interventi per migliorare ulteriormente la sicurezza stradale. Si sta lavorando su diverse iniziative, tra cui campagne di sensibilizzazione mirate, progetti per la manutenzione e il miglioramento delle infrastrutture stradali e l'implementazione di nuove tecnologie per monitorare il traffico e prevenire gli incidenti. L'obiettivo è quello di raggiungere una riduzione ancora maggiore del numero di vittime sulle strade italiane, e per questo è fondamentale la collaborazione di tutti gli attori coinvolti: istituzioni, forze dell'ordine, automobilisti e cittadini.
È necessario ricordare che la sicurezza stradale è una responsabilità di tutti. Rispettare le norme del Codice della Strada, evitare distrazioni alla guida, e prestare sempre la massima attenzione sono azioni fondamentali per contribuire a rendere le nostre strade più sicure. Solo con un impegno collettivo si potrà raggiungere l'obiettivo ambizioso ma indispensabile di azzerare il numero di vittime sulle strade italiane.
Per approfondire: Sito ufficiale del Governo Italiano
(