Salvini e Schlein: scontro sulla linea politica verso l'Ucraina
Piano Von der Leyen: Fratture profonde nel centrodestra, il M5S all'opposizione
Il piano di riforme della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sta provocando forti scosse nel panorama politico italiano, dividendo in particolare la maggioranza di centrodestra. Forza Italia, con toni decisi, ha rivendicato il proprio sostegno all'iniziativa, sottolineando l'importanza di una visione europea integrata e riformata."Il nostro sì al piano Von der Leyen è chiaro e inequivocabile", ha dichiarato un esponente di Forza Italia, evidenziando la necessità di modernizzare l'apparato burocratico europeo e di rafforzare la competitività dell'Unione.
Diversamente, la Lega appare più incerta, impegnata in una delicata operazione di bilanciamento tra la necessità di mantenere la coesione governativa e la necessità di rispondere alle perplessità di alcuni settori del partito. "Stiamo valutando attentamente tutti gli aspetti del piano, cercando punti comuni con gli alleati", ha spiegato un rappresentante leghista, preferendo evitare dichiarazioni nette di sostegno o opposizione.
La manifestazione europeista organizzata da Repubblica ha accentuato ulteriormente le divisioni. Azione e Italia Viva, pur partecipando, hanno espresso alcuni distinguo sul piano, evidenziando la necessità di maggiori garanzie per le piccole e medie imprese italiane. Il Movimento 5 Stelle, invece, si è schierato nettamente contro, definendo il piano "un ulteriore attacco ai diritti dei cittadini".
Intanto, sul fronte ucraino, la situazione è altrettanto complessa. Matteo Salvini ha riunito il consiglio federale della Lega per definire una linea unitaria sulla questione, dopo le dichiarazioni che hanno suscitato polemiche. Giuseppe Conte, leader del M5S, ha attaccato duramente Elly Schlein, accusandola di ambiguità sulla posizione italiana rispetto al conflitto.
La situazione politica italiana appare quindi estremamente frammentata, con il piano Von der Leyen che mette a nudo le differenze e le tensioni all'interno della maggioranza e tra le forze politiche. I prossimi giorni saranno cruciali per capire come si evolverà la situazione e se il governo riuscirà a mantenere la coesione di fronte a queste importanti sfide.
(