Dazi Ue, Trump promette ritorsioni: "La battaglia la vinceremo noi"
La Guerra dei Dazi si Inasprisce: UE e Canada Rispondono a Trump, ma Lui Promette Vittoria
La risposta dell'Unione Europea e del Canada ai dazi statunitensi su acciaio e alluminio si fa sentire, con un ammontare complessivo di 46 miliardi di dollari in misure di ritorsione. Bruxelles ha annunciato dazi per 26 miliardi di dollari su prodotti americani, mentre Ottawa ha risposto con 20 miliardi di dollari di tariffe analoghe. Questa escalation della guerra commerciale, innescata dalle decisioni di Donald Trump di imporre tariffe su acciaio e alluminio, sembra destinata ad intensificarsi.
La situazione è ulteriormente aggravata dall'annuncio di Trump di nuove ritorsioni contro i contro-dazi europei. Il presidente americano ha dichiarato che gli Stati Uniti "vinceranno la battaglia", lasciando intendere che sono previste ulteriori misure punitive. Non si tratta solo di acciaio e alluminio: Trump ha anticipato l'intenzione di imporre dazi anche sul rame, ampliando così il fronte della contesa commerciale.
Le conseguenze di questa spirale protezionistica sono già tangibili. Le aziende di entrambi i lati dell'Atlantico si trovano a fronteggiare incertezze e maggiori costi, con un impatto potenzialmente negativo sulla crescita economica globale. La risposta dell'UE, mirata a colpire settori chiave dell'economia americana come l'agricoltura e i prodotti industriali, dimostra la determinazione di Bruxelles a difendere i propri interessi. Allo stesso modo, il Canada ha adottato misure analoghe, proteggendo la propria industria.
L'escalation della tensione commerciale desta preoccupazione a livello internazionale. Gli esperti temono che questa guerra dei dazi possa danneggiare gravemente il commercio globale e alimentare un clima di instabilità economica. La sfida ora è trovare una soluzione diplomatica che permetta di evitare ulteriori escalation e di ristabilire un equilibrio commerciale più equo. Il rischio di una recessione globale è reale e richiede un'azione concertata da parte dei leader mondiali per evitare il peggio.
La situazione richiede un'attenta osservazione. Le prossime mosse di Trump e la reazione dell'UE e del Canada saranno fondamentali per capire l'evoluzione di questa crisi. L'auspicio è che prevalga il dialogo e la ricerca di un compromesso, prima che le conseguenze economiche diventino irreversibili.
(