Ucraina: Mosca e Riyadh, colloquio Putin-bin Salman. Lettonia, arresti; caso Starlink.

Putin ringrazia l'Arabia Saudita, Cina contro le sanzioni all'Iran: la situazione in Ucraina

Mosca - Il Cremlino ha espresso gratitudine per gli sforzi di mediazione dell'Arabia Saudita nella crisi ucraina. "Grazie per gli sforzi di mediazione dell'Arabia Saudita", ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin a seguito di una conversazione telefonica con il principe ereditario Mohammed bin Salman. La chiamata, i cui dettagli non sono stati resi pubblici nel dettaglio, sembra sottolineare l'importanza crescente di Mosca nel cercare canali diplomatici alternativi, soprattutto in un momento di crescente isolamento internazionale.

Intanto, un vertice tra Cina, Russia e Iran ha portato a una dichiarazione congiunta che chiede la fine delle sanzioni internazionali sul programma nucleare iraniano. La Cina ha definito le sanzioni "illegali", sottolineando la necessità di una risoluzione pacifica della questione. Questa presa di posizione congiunta rafforza l'asse strategico tra i tre paesi, in contrasto con la posizione occidentale. La dichiarazione finale evidenzia un’opposizione unitaria al multilateralismo occidentale, puntando l'accento su una gestione degli affari internazionali basata su una nuova architettura multilaterale in cui questi tre paesi giocano un ruolo predominante.

Sul fronte ucraino, la situazione rimane tesa. Nuove notizie provengono dalla Lettonia, dove si sono verificati arresti legati a presunte attività di spionaggio russe. Non sono stati forniti dettagli specifici, ma l'incidente sottolinea le crescenti tensioni tra Russia e Stati baltici.

Inoltre, emerge una notizia che sta generando un certo dibattito: si parla della possibile fornitura di terminali Starlink in territorio russo. La conferma o smentita ufficiale è ancora attesa, ma la notizia ha suscitato reazioni contrastanti, ponendo interrogativi sulla reale portata dell'influenza tecnologica occidentale all'interno del territorio russo. L'impatto di questa eventuale fornitura sulle comunicazioni e sulle operazioni militari sul campo resta oggetto di speculazione. La situazione è in continua evoluzione e richiede attento monitoraggio.

(14-03-2025 07:10)