Tensioni di governo: Meloni-Giorgetti sul decreto armi, poi vertice con Salvini

Carroccio e Governo in fibrillazione: scontro su Difesa e fondi

Tensioni crescenti all'interno del Governo Meloni. La Lega, con il suo Carroccio, ha acceso la miccia di una nuova polemica, irritando profondamente la Premier e provocando un acceso scontro sulle priorità di spesa.

Al centro della disputa, l'assegnazione dei fondi. Secondo indiscrezioni trapelate, Salvini avrebbe spinto per un massiccio investimento nella Difesa, con una preferenza marcata per le aziende italiane del settore. Una posizione che avrebbe urtato contro la linea della Presidente del Consiglio, più orientata a privilegiare, in questa fase, il rafforzamento del sistema fiscale e delle pensioni.

La notizia dello scontro è stata confermata da fonti governative, che parlano di un acceso confronto tra Meloni e il Ministro dell'Economia Giorgetti, anch'egli esponente della Lega, sui dettagli della prossima manovra finanziaria. Le divergenze, secondo quanto riportato, riguarderebbero la ripartizione delle risorse e le modalità di sostegno al comparto militare.

Il Presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha invitato alla calma, chiedendo di abbassare i toni e trovare una soluzione condivisa. "È necessario - ha dichiarato La Russa - che si lavori in modo costruttivo per il bene del Paese, superando le divergenze interne con spirito di unità". Le sue parole, però, non sembrano aver placato del tutto le tensioni, che rischiano di incrinare ulteriormente l'alleanza di governo.

La situazione appare particolarmente delicata, considerato il peso politico della Lega all'interno dell'esecutivo. La capacità di Meloni di mediare le diverse posizioni e di mantenere unita la maggioranza sarà messa a dura prova nelle prossime settimane. L'esito di questa sfida potrebbe avere un impatto significativo sull'agenda politica del Governo e sulle sue capacità di affrontare le numerose sfide che attendono il Paese.

La vicenda evidenzia le difficoltà interne alla coalizione di centrodestra, spesso alle prese con tensioni e divergenze su temi cruciali. Resta da capire se e come il Governo riuscirà a superare questo ostacolo, garantendo stabilità e continuità nell'azione di governo.

Il dibattito pubblico, intanto, è acceso. Sui social network si moltiplicano i commenti, con gli utenti che esprimono opinioni contrastanti sulla gestione della vicenda e sulle priorità da assegnare alle risorse pubbliche. La situazione rimane fluida e attendiamo ulteriori sviluppi.

(14-03-2025 01:00)