Conte: sulla Russia, nessuna verità assoluta

Conte incontra la stampa estera: sulla guerra in Ucraina e il piano di riarmo europeo

Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, ha incontrato oggi a Roma i corrispondenti delle principali testate giornalistiche internazionali. L’incontro, incentrato sulla situazione geopolitica attuale e in particolare sul conflitto in Ucraina, ha visto il leader pentastellato affrontare temi delicati come il piano di riarmo europeo e la posizione della leader del Partito Democratico, Elly Schlein, che si è espressa in termini critici nei confronti dell'iniziativa.

Interrogato sulla presunta minaccia russa, Conte ha risposto con una dichiarazione che ha suscitato attenzione: “Russia una minaccia? Non c’è chi ha ragione e chi no”. Una frase volutamente ambigua, che evita una condanna netta di Mosca e che lascia spazio a diverse interpretazioni. Il leader M5S ha preferito puntare l’attenzione sulla necessità di una diplomazia attiva e di una soluzione negoziata al conflitto, ribadendo la posizione pacifista del suo movimento.

Sul piano di riarmo europeo, Conte ha evitato prese di posizione nette, preferendo analizzare le reazioni politiche interne. In particolare, ha commentato la dichiarazione di Schlein, che ha definito il piano una “buona premessa per costruire l’alternativa”. Conte ha sottolineato l’importanza del dibattito interno e ha evidenziato la necessità di una riflessione approfondita sulle implicazioni strategiche e economiche di un aumento significativo della spesa militare.

La conferenza stampa è stata seguita con attenzione dalla stampa internazionale, anche per capire meglio la posizione del M5S all’interno del panorama politico italiano, particolarmente in un momento di grande incertezza geopolitica. L’atteggiamento di Conte, caratterizzato da una cautela diplomatica e da un’enfasi sulla necessità del dialogo, ha lasciato spazio ad interpretazioni diverse, ma ha certamente contribuito a mantenere alta l’attenzione sui punti chiave del dibattito sulla guerra in Ucraina e sulle prospettive future per l’Europa.

La dichiarazione di Schlein, che ha aperto a un'alternativa al piano di riarmo europeo, rappresenta un ulteriore elemento di tensione all'interno del panorama politico italiano. Sarà interessante osservare come si evolverà il dibattito nei prossimi giorni e come le diverse forze politiche si posizioneranno rispetto a questa delicata questione.

L'evento ha avuto ampia copertura mediatica, con diverse testate internazionali che hanno riportato le dichiarazioni del Presidente Conte e l'analisi delle implicazioni politiche della posizione di Schlein. Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha confermato la presenza dei giornalisti stranieri all'incontro.

(14-03-2025 15:07)