Campi Flegrei, smentita sulle evacuazioni: "Massima sorveglianza"
Terremoto Campi Flegrei: Manfredi rassicura, il Presidente Mattarella esprime vicinanza
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha confermato la piena operatività dei sistemi di monitoraggio nella zona dei Campi Flegrei, smentendo categoricamente la possibilità di evacuazioni. "Nessuno sarà spostato", ha dichiarato il primo cittadino a seguito delle recenti scosse di terremoto che hanno interessato l'area. "Questa è l'area più monitorata d'Italia, lavoriamo costantemente in sinergia con gli esperti dell'Osservatorio Vesuviano e della Protezione Civile per garantire la sicurezza dei cittadini".
Manfredi ha inoltre rivelato una telefonata ricevuta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: "Il Presidente Mattarella mi ha chiamato personalmente per informarsi sulla situazione e per assicurare la sua vicinanza alla città di Napoli e a tutta la popolazione dei Campi Flegrei." Questo gesto sottolinea l'attenzione nazionale rivolta all'emergenza sismica in corso.
Le dichiarazioni del sindaco mirano a rassicurare la cittadinanza, fortemente provata dalle scosse, spesso percepite con maggiore intensità a causa della prossimità all'epicentro. La situazione, pur rimanendo sotto stretto controllo, richiede comunque la massima attenzione e il rispetto delle indicazioni fornite dalle autorità. L'attività sismica, infatti, prosegue, seppur con intensità variabile.
L'amministrazione comunale sta lavorando incessantemente per mantenere aggiornata la popolazione attraverso i canali ufficiali e per garantire la piena funzionalità dei servizi essenziali. La collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini è fondamentale in questo momento. È importante, quindi, attenersi alle informazioni ufficiali e evitare la diffusione di notizie non confermate, che potrebbero solo amplificare l'ansia e la preoccupazione già presenti.
Il monitoraggio costante dell'attività vulcanica e sismica è fondamentale per mitigare i rischi e garantire la sicurezza della popolazione. La rete di sensori installata nell'area fornisce dati in tempo reale, consentendo agli scienziati di analizzare l'evoluzione del fenomeno e di prevedere eventuali cambiamenti significativi. L'impegno profuso dalle istituzioni dimostra la priorità accordata alla sicurezza dei cittadini.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si consiglia di consultare il sito ufficiale della Protezione Civile Nazionale https://www.protezionecivile.gov.it/ e quello dell'Osservatorio Vesuviano.
(