Idrogeologia italiana: quadro disomogeneo, rileva l'Osservatorio ANBI
Acqua in eccesso al Nord, ma il Sud resta a secco: l'allarme di ANBI
L'Italia si trova a fronteggiare una situazione idrica profondamente disomogenea, con un Nord alle prese con bacini idrici quasi al completo e un Sud che continua a soffrire la siccità. A lanciare l'allarme è Francesco Vincenzi, presidente dell'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Patrimonio Idrico (ANBI), che evidenzia come gli elevati livelli raggiunti dai bacini del Nord obbligheranno al rilascio in mare di grandi quantità d'acqua.
"La mancanza di una rete di serbatoi adeguata", spiega Vincenzi, "impedirà di stoccare l'acqua in eccesso al Nord per poi utilizzarla nelle regioni meridionali durante i periodi di siccità. Questo significa che, nonostante le abbondanti precipitazioni recenti, una risorsa preziosa andrà perduta, aggravando ulteriormente il problema della carenza idrica nel Centro-Sud."
L'Osservatorio sulle Risorse Idriche di ANBI conferma questa situazione critica, sottolineando la necessità di investimenti urgenti nell'infrastruttura idrica nazionale. La realizzazione di nuovi invasi e la modernizzazione delle reti esistenti sono fondamentali per garantire una gestione più efficiente delle risorse idriche e per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, sempre più frequenti ed intensi.
Vincenzi sottolinea la necessità di un intervento immediato da parte delle istituzioni: "Non possiamo permetterci di sprecare questa risorsa preziosa. Abbiamo bisogno di un piano nazionale di gestione dell'acqua, che preveda investimenti mirati e una pianificazione a lungo termine. Solo così potremo garantire la sicurezza idrica a tutto il territorio nazionale, mitigando gli effetti devastanti della siccità e garantendo lo sviluppo sostenibile del Paese."
Il presidente ANBI ha inoltre ricordato l'importanza di una maggiore consapevolezza sull'uso responsabile dell'acqua da parte dei cittadini e delle aziende, invitando tutti a contribuire alla riduzione degli sprechi e alla salvaguardia di questa risorsa fondamentale per la vita e per l'economia del Paese. L'impegno collettivo, unito a investimenti strategici nelle infrastrutture, è la chiave per affrontare efficacemente il problema della disomogeneità idrica in Italia.
Per approfondire la situazione e conoscere le iniziative di ANBI, è possibile visitare il sito ufficiale dell'associazione: https://www.anbi.it/
(