Vini italiani a rischio: dazi Trump al 200%? L'Unione italiana vini lancia l'allarme

Frescobaldi lancia l'allarme: dazi killer da USA, Canada e Cina minacciano il vino italiano

Il presidente dell'Unione Italiana Vini, Lamberto Frescobaldi, ha lanciato un grido d'allarme riguardo al futuro del settore vitivinicolo italiano, mettendo in guardia non solo dagli Stati Uniti, ma anche da Canada e Cina.

Le recenti tensioni commerciali internazionali stanno infatti creando un clima di forte incertezza per le aziende italiane. "I dazi del 200% imposti da Trump in passato sono solo un assaggio di ciò che potrebbe accadere," ha dichiarato Frescobaldi in una recente intervista. "Oggi, la minaccia non proviene solo dagli USA, ma anche da Canada e Cina, paesi dove i nostri vini godono di una certa fama, ma dove le barriere tariffarie potrebbero rapidamente crescere."

Frescobaldi ha sottolineato la fragilità del settore, già alle prese con le sfide del cambiamento climatico e dell'aumento dei costi di produzione. L'introduzione di nuovi dazi, anche se parziali, potrebbe avere conseguenze devastanti per numerose aziende, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, che rappresentano il cuore pulsante del comparto vitivinicolo italiano. "Si parla di un settore che genera lavoro, ricchezza e preserva la cultura e la biodiversità del nostro Paese," ha aggiunto Frescobaldi. "Non possiamo permetterci di rimanere inermi di fronte a questa minaccia."

L'Unione Italiana Vini sta lavorando attivamente con le istituzioni europee e nazionali per cercare di mitigare il rischio di nuove barriere commerciali. "È fondamentale che l'Italia e l'Unione Europea si facciano sentire con forza a livello internazionale," ha affermato Frescobaldi. "Dobbiamo difendere i nostri interessi e garantire che il vino italiano, un simbolo di eccellenza nel mondo, possa continuare a raggiungere i consumatori senza subire penalizzazioni ingiustificate."

La situazione richiede una risposta immediata e coordinata. L'appello di Frescobaldi è chiaro: è necessario un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni alle aziende, per proteggere il futuro del settore vitivinicolo italiano e garantire la sopravvivenza di migliaia di imprese e posti di lavoro.

Per approfondire la situazione e conoscere le iniziative messe in atto dall'Unione Italiana Vini, è possibile visitare il sito ufficiale www.unioneitalianavini.it.

(14-03-2025 05:21)