Dazi Trump al 200%: il grido d'allarme dell'Unione Italiana Vini
Frescobaldi lancia l'allarme: dazi USA, ma anche Canada e Cina minacciano il vino italiano
Il presidente dell'Unione Italiana Vini, Lamberto Frescobaldi, ha lanciato un grido d'allarme riguardo al futuro del settore vitivinicolo italiano, mettendo in guardia non solo dagli Stati Uniti, ma anche da Canada e Cina.
La preoccupazione principale rimane legata alla possibilità di dazi statunitensi, con l'ipotesi di un aumento fino al 200% sui vini italiani. Una prospettiva drammatica, come sottolineato dallo stesso Frescobaldi, che potrebbe avere conseguenze devastanti per l'intero settore. "Stiamo parlando di una situazione di estrema gravità", ha dichiarato il presidente dell'UIV, "un aumento dei dazi del genere rappresenterebbe un colpo durissimo per le nostre aziende, molte delle quali potrebbero essere costrette a chiudere".
Ma l'allarme non si limita agli Stati Uniti. Frescobaldi ha infatti esteso la sua preoccupazione anche al Canada e alla Cina, due mercati importanti per l'export del vino italiano. Sebbene non si tratti di minacce di dazi così elevati come quelli paventati da Trump, la situazione geopolitica e le tensioni commerciali internazionali rendono incerto il futuro delle esportazioni. "Dobbiamo essere preparati a una maggiore competitività e a possibili ostacoli commerciali anche da questi paesi", ha aggiunto Frescobaldi, evidenziando la necessità di una strategia di diversificazione dei mercati e di un'azione coordinata a livello europeo per difendere gli interessi del settore vitivinicolo.
L'Unione Italiana Vini sta lavorando attivamente per affrontare questa complessa situazione. Si sta impegnando in un'intensa attività di lobbying presso le istituzioni europee e nazionali, cercando di ottenere un sostegno concreto per le aziende italiane. Inoltre, l'UIV sta promuovendo iniziative per rafforzare la competitività del settore, incentivando l'innovazione e la sostenibilità. "La qualità del nostro vino è innegabile, ma non è sufficiente. Dobbiamo essere proattivi e difendere i nostri interessi con determinazione", ha concluso Frescobaldi, sottolineando l'importanza di un'azione collettiva per superare questa sfida.
La situazione richiede una risposta immediata ed efficace. Il futuro del vino italiano, un settore di fondamentale importanza per l'economia del paese, è in gioco. L'auspicio è che le istituzioni competenti intervengano tempestivamente per mitigare i rischi e garantire la sopravvivenza delle aziende vitivinicole italiane.
Per approfondimenti sulle attività dell'Unione Italiana Vini, è possibile visitare il sito ufficiale: https://www.unioneitalianavini.it/
(