Terremoto di magnitudo 4.6 al largo del Foggiano, sentito a Bari

Terremoto di magnitudo 4.6 al largo del Foggiano, sentito a Bari

Forte scossa sismica nel mare Adriatico: magnitudo 4.6 avvertita nel Foggiano e a Bari

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata alle ore 20:37 di oggi nel mare Adriatico, a circa un chilometro di profondità. L'epicentro è stato localizzato al largo delle coste del Foggiano, ma la vibrazione tellurica è stata avvertita distintamente anche a Bari e nelle zone limitrofe.

Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, la scossa, pur di una certa intensità, non sembra aver provocato danni a persone o cose. Numerose segnalazioni sono però giunte alla redazione da cittadini di diverse località del Foggiano e del Barese, che hanno descritto un tremore percepito in modo netto, con oggetti che oscillavano sugli scaffali.

La Protezione Civile sta monitorando la situazione e, al momento, non ha diramato allerte di alcun tipo. Si raccomanda comunque la calma e la prudenza, invitando la popolazione a seguire le indicazioni delle autorità in caso di ulteriori sviluppi. È importante ricordare che, anche in assenza di danni evidenti, è sempre opportuno verificare la propria abitazione per eventuali lesioni strutturali, soprattutto in presenza di edifici più vecchi o con preesistenti problematiche statiche.

La zona interessata dal sisma è nota per una certa attività sismica, seppur generalmente di minore intensità. Gli esperti dell'INGV stanno analizzando i dati raccolti per fornire una valutazione completa dell'evento e per comprendere meglio le cause del terremoto. Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati non appena disponibili.

Invitiamo i lettori a rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali di informazione e a evitare la diffusione di notizie non verificate. La sicurezza e la corretta informazione sono fondamentali in situazioni come questa.

Per eventuali segnalazioni o informazioni, è possibile contattare la Protezione Civile al numero verde...

Ricordiamo l'importanza di prepararsi ad eventi sismici, dotandosi di un kit di emergenza e conoscendo le procedure di sicurezza da adottare in caso di terremoto. Maggiori informazioni su come prepararsi ad un terremoto sono disponibili sul sito del Dipartimento della Protezione Civile. Protezione Civile

(14-03-2025 21:12)