Maltempo in Toscana: anziana salvata dai carabinieri a Firenze

Maltempo in Toscana: Firenze in ginocchio, allerta rossa e scuole chiuse a Bologna

La Toscana è alle prese con un'emergenza maltempo di notevole intensità. L'allerta rossa, diramata per Firenze, Prato, Pistoia e Pisa, ha paralizzato gran parte della regione. La circolazione ferroviaria nel nodo di Firenze è fortemente rallentata, causando disagi a centinaia di pendolari.

A Bologna, la situazione è critica sebbene con un livello di allerta inferiore. Le scuole sono rimaste chiuse per precauzione e in alcune vie del centro storico si è proceduto all'evacuazione dei piani bassi degli edifici a causa del rischio di allagamenti. La Protezione Civile monitora costantemente l'evolversi della situazione, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione.

Il rischio principale è rappresentato dalle piene dei fiumi e dei corsi d'acqua minori, oltre che dalla possibilità di frane. Le abbondanti precipitazioni delle ultime ore hanno saturato il terreno, rendendolo particolarmente vulnerabile. Le autorità locali sono impegnate in un lavoro incessante per garantire la sicurezza dei cittadini e gestire l'emergenza.

Un episodio positivo emerso dalla difficile situazione è il salvataggio di un'anziana da parte dei Carabinieri nel territorio fiorentino. L'intervento tempestivo delle forze dell'ordine ha evitato conseguenze peggiori, dimostrando ancora una volta l'importanza del pronto intervento in situazioni di emergenza. I dettagli dell'operazione non sono ancora stati resi noti ufficialmente.

Nel frattempo, l'allerta gialla in Campania mantiene alta l'attenzione anche nel sud Italia, con previsioni di vento forte e temporali. Si raccomanda alla popolazione di seguire attentamente le indicazioni delle autorità e di evitare spostamenti non essenziali.

La situazione rimane critica e l'evolversi delle condizioni meteorologiche sarà determinante per valutare la portata dei danni e la durata dell'emergenza. Aggiornamenti costanti sono disponibili sul sito della Protezione Civile Nazionale www.protezionecivile.gov.it e sui siti delle singole regioni. Si raccomanda di consultare le fonti ufficiali per informazioni aggiornate e affidabili.

(14-03-2025 12:23)