Arno in piena: allerta massima a Pisa, picco alle 22
Maltempo in Toscana e Emilia-Romagna: Fiumi in piena e circolazione ferroviaria rallentata
Toscana in allerta rossa, Emilia-Romagna colpita da forti piogge: il maltempo imperversa su gran parte del centro Italia, causando disagi e criticità. La situazione più critica si registra in Toscana, dove è stata diramata l'allerta rossa per il rischio idrogeologico. L'Arno sta crescendo pericolosamente, con il picco di piena atteso a Pisa intorno alle 22 di oggi. La Protezione Civile regionale monitora costantemente l'evolversi della situazione, invitando la popolazione alla massima prudenza e ad attenersi alle indicazioni fornite dalle autorità.
Circolazione ferroviaria rallentata: nel nodo di Firenze la circolazione dei treni è fortemente rallentata a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Trenitalia ha attivato un piano di gestione per limitare i disagi ai passeggeri, ma si prevedono ritardi e cancellazioni. Si consiglia di consultare il sito web di Trenitalia Trenitalia per aggiornamenti in tempo reale.
Emilia-Romagna: scuole chiuse e evacuazioni a Bologna: A Bologna, a causa delle abbondanti precipitazioni, le scuole di ogni ordine e grado sono rimaste chiuse. In alcune vie del centro sono stati evacuati i piani bassi degli edifici a scopo precauzionale. Il fiume Reno è sotto stretta osservazione e le autorità stanno monitorando attentamente il livello delle acque.
Allerta gialla in Campania: Anche la Campania è interessata da un'allerta gialla per vento forte e temporali. Si prevedono raffiche di vento intense e precipitazioni localmente intense, soprattutto nelle zone costiere. La Protezione Civile regionale ha emesso un comunicato invitando la popolazione a prestare attenzione e a evitare spostamenti non necessari.
Rischio frane e piene dei corsi d'acqua minori: L'allerta riguarda non solo i principali corsi d'acqua, ma anche i corsi minori e la possibilità di frane, specialmente nelle zone collinari e montane. Si raccomanda di prestare la massima attenzione e di segnalare eventuali situazioni di pericolo alle autorità competenti.
La situazione rimane critica e in continua evoluzione. Si consiglia di seguire costantemente gli aggiornamenti delle autorità e di consultare i siti web della Protezione Civile regionale per rimanere informati sull'evolversi della situazione meteorologica.
(